L’autunno è il periodo ideale per affrontare una ristrutturazione o per fare la manutenzione ordinaria dell’abitazione.
Ma quali sono i principali lavori in casa da programmare in autunno per poter affrontare serenamente l’inverno? Scopriamolo!
Nella stagione estiva, complici il caldo intenso e le vacanze alle porte, difficilmente si decide di iniziare i lavori in casa. Si tende, piuttosto, a rimandare al rientro dalle ferie, quando anche le ditte edili e i fornitori avranno ripreso a lavorare a pieno regime.
I mesi di inizio autunno – settembre e ottobre – diventano allora i migliori per inaugurare cambiamenti e per avviare nuovi progetti, compresi quelli che hanno a che fare con la riqualifica o il restyling della propria abitazione.
Che siano piccole migliorie o grossi stravolgimenti, in autunno i lavori in casa di certo non mancano. Anche perché parecchi di essi servono a non farsi trovare impreparati quando arriverà il freddo.
In questo articolo vedremo proprio quali sono i lavori da fare in casa in autunno per affrontare al meglio le insidie dell’inverno.
Nello specifico, affronteremo i seguenti argomenti:
Iniziamo!
La stagione autunnale rappresenta una sorta di “nuovo inizio” dopo la pausa estiva.
Molte delle attività messe in stand-by riprendono i ritmi consueti - il lavoro, la scuola, l’università, lo sport – e la stessa cosa vale per gli interventi in ambito edilizio, per le ristrutturazioni e il relooking degli ambienti domestici.
Ma non è solo questo. Ci sono altri due motivi per cui settembre e ottobre sono i mesi ideali per occuparsi della manutenzione ordinaria o straordinaria della casa:
Non resta che scoprire gli interventi di manutenzione e i lavori da fare in autunno per poter vivere poi un inverno più sereno, senza preoccuparsi di soffrire il freddo, di spendere un capitale in riscaldamento o di combattere con infiltrazioni e umidità.
Le prime incombenze di cui occuparsi in vista dell’inverno riguardano il sistema di riscaldamento.
Qualunque sia il tipo di impianto, prima di farlo partire bisognerà verificare che tutto funzioni in modo efficace e senza rischi. In particolare:
Un tecnico abilitato potrà effettuare facilmente questi controlli di routine prima dell’arrivo del freddo.
Nelle zone climatiche particolarmente fredde può essere necessario accostare all’impianto principale di riscaldamento delle fonti di calore aggiuntive, come le stufe a pellet.
In questo caso, dopo il lungo stop dei mesi estivi e prima dell’accensione autunnale è importante procedere con un'accurata pulizia per rimuovere residui e impurità.
In particolare, per la stufa a pellet è necessario smontare il bruciatore e pulire la camera di combustione e la zona motori, aspirando tutta la cenere presente, e poi pulire a fondo la canna fumaria.
Tra i piccoli lavori da fare in casa in autunno per ottimizzare i consumi energetici includiamo anche l’acquisto di valvole termostatiche “smart” per i radiatori.
Al momento i modelli più innovativi ed efficaci per ridurre gli sprechi sono quelli che riescono a gestire le temperature stanza per stanza attraverso un’App su smartphone e con l’aiuto di un sistema di domotica.
Le valvole smart sono anche in grado di rilevare l’apertura improvvisa di una finestra: una volta percepito il brusco calo della temperatura, chiudono in automatico il termosifone evitando consumi inutili.
Un altro lavoro che conviene programmare prima dei periodi dell’anno climaticamente più proibitivi, quindi o in primavera, prima del grande caldo, o in autunno, prima che il termometro scenda sotto lo zero, è il controllo degli infissi.
Sappiamo, infatti, che i serramenti, se vecchi o malandati, possono trasformarsi in ponti termici e compromettere l’intero isolamento termico della casa. Per non parlare degli spifferi, che diventano le vie preferenziali per l’ingresso in casa della temperatura esterna e dell’acqua piovana.
Pertanto, la sostituzione delle vecchie finestre con modelli di nuova generazione è uno degli interventi più importanti in chiave di comfort abitativo e risparmio energetico.
Sul podio dei lavori necessari per preparare la casa in vista dell’inverno troviamo sicuramente l’isolamento termico, sebbene, rispetto agli interventi visti finora, richieda una maggiore spesa iniziale.
Il cappotto termico esterno è il sistema più efficace per isolare la parete perimetrale dell’edificio, mentre per la copertura la soluzione ideale sarebbe realizzare il tetto ventilato, che garantisce un elevato livello di impermeabilità e resistenza all’umidità.
I due interventi – cappotto termico e tetto ventilato – possono ridurre le spese annuali per il riscaldamento della casa di circa il 30%: un investimento lungimirante da prendere in seria considerazione (visto anche il periodo storico).
Per affrontare la lunga stagione invernale, la pavimentazione dell’outdoor (balcone o terrazzo) deve essere adeguatamente protetta, così da contrastare l’abbassamento delle temperature, il gelo e le infiltrazioni d’acqua.
In commercio esistono prodotti specifici - liquidi impermeabilizzanti, membrane liquide, prodotti resino cementizi elastici – applicabili sia tra le fughe che direttamente sul pavimento, che servono a impermeabilizzare il terrazzo in modo più rapido ed economico rispetto all’impermeabilizzazione con rimozione del pavimento esistente.
Dunque, l’impermeabilizzazione del pavimento esterno è uno dei lavori da fare in casa in autunno che ci sentiamo assolutamente di consigliare prima dell’arrivo del freddo.
Come altri lavori di manutenzione ordinaria, è da ripetere periodicamente.
Programmare i lavori in casa in autunno ha tutta una serie di risvolti positivi: il clima è mite, non fa né troppo freddo né troppo caldo, e le pile sono più cariche dopo le ferie estive (almeno in teoria!).
Tuttavia, per affrontare i lavori in casa, che si tratti della semplice manutenzione della caldaia o di interventi più impegnativi, come il cappotto termico e la sostituzione degli infissi, atti a migliorare l’efficienza energetica in vista dell’inverno, fare tutto da soli è altamente sconsigliato.
Al contrario, è indispensabile affidarsi ad esperti che sappiano cosa fare e come farlo nel modo giusto. Solo così si può avere la garanzia di un risultato a regola d’arte, evitando di disperdere tempo, energie e soldi.