Affacciarsi su un bel terrazzo e ammirare il panorama è un valore aggiunto inestimabile, soprattutto quando arriva la bella stagione e aumenta la voglia di stare all’aria aperta. A patto, ovviamente, che sia confortevole e ben tenuto.
Un terrazzo danneggiato dalle infiltrazioni d’acqua, ad esempio, non sarebbe un valore aggiunto ma un peso, oltre che un rischio per la struttura abitativa.
Per evitare che l’azione degli agenti atmosferici rovini la superficie del terrazzo, è fondamentale eseguire un’impermeabilizzazione a regola d’arte.
Sappiamo, infatti, che risolvere i problemi legati a una mancata o inadeguata impermeabilizzazione richiede costosi lavori di demolizione del pavimento.
Problemi che però si possono evitare con la manutenzione e con prodotti specifici che consentono di impermeabilizzare il terrazzo anche senza togliere il pavimento.
Sarà proprio questo il focus del nostro articolo, in cui vedremo:
L'impermeabilizzazione è fondamentale per qualsiasi copertura – terrazza, tetto, lastrico solare – in quanto le infiltrazioni di acqua piovana, se lasciate agire indisturbate, possono provocare disagi all’interno dell’abitazione e, nei casi peggiori, veri e propri danni strutturali.
Infatti, l’acqua che riesce a infiltrarsi all'interno del calcestruzzo con il tempo può arrivare a corrodere gravemente le barre di acciaio dell’armatura provocandone l’arrugginimento.
Se ciò avviene, le barre potrebbero aumentare di volume fino a provocare il distacco del copriferro, con grave rischio di danni a cose o persone.
Anche laddove non si arrivasse alla situazione estrema del distacco, bisogna considerare che un elemento strutturale di cemento armato con l’armatura esposta (a causa delle infiltrazioni) perde parte della sua capacità di resistere alle sollecitazioni meccaniche.
Ecco perché è fondamentale proteggere la superficie del terrazzo con sistemi impermeabilizzanti.
In aggiunta, è importante anche mantenere in perfetta efficienza il sistema di smaltimento delle acque piovane e predisporre sistemi di protezione per gli elementi strutturali in calcestruzzo, come ad esempio i parapetti in pietra o le scossaline di lamiera.
Le infiltrazioni d’acqua, nemiche giurate del terrazzo, derivano spesso dalla graduale perdita di efficacia della guaina di impermeabilizzazione.
Sostituire la guaina presuppone che si debba demolire la pavimentazione esistente per eseguire una nuova impermeabilizzazione, per poi posare una nuova pavimentazione. Obiettivamente, un notevole dispendio di soldi, energie e tempo.
È possibile evitare tutto questo? Possiamo impermeabilizzare il terrazzo senza togliere il pavimento?
In effetti sì, è possibile. La tecnologia ci viene in aiuto con diverse soluzioni efficaci.
Vediamo allora come impermeabilizzare un terrazzo pavimentato senza opere di demolizione.
Se il massetto è in buone condizioni, e le piastrelle non hanno subito scollamenti o particolari danni, conviene procedere con il rifacimento dello strato impermeabilizzante senza smantellare il pavimento esistente.
Un intervento di questo tipo è conveniente sia in termini economici, perché costa molto meno del rifacimento con demolizione, sia in termini di tempo, perché è un’operazione relativamente veloce.
L’importante, come sempre, è affidare il lavoro a una ditta specializzata, che sappia quali prodotti scegliere e come eseguire il lavoro a regola d’arte.
Vediamo le soluzioni maggiormente adottate quando si procede a impermeabilizzare le superfici esterne senza togliere il pavimento.
La resina è una delle migliori soluzioni per impermeabilizzare le superfici senza ricorrere alla demolizione.
Una volta asciutta, crea uno strato impermeabilizzante invisibile e perfettamente aderente al pavimento.
Inoltre, se realizzata come si deve, l’impermeabilizzazione con resina garantisce una buona protezione, aumenta l’elasticità del pavimento del terrazzo e la sua resistenza all’usura.
Attenzione però, questo tipo di trattamento va ripetuto periodicamente nel tempo.
Una soluzione che presenta vantaggi simili alla resina (buon livello di protezione, aumento dell’elasticità e della resistenza del pavimento) è quella di stendere sulle piastrelle del terrazzo una membrana impermeabilizzante trasparente.
Il liquido impermeabilizzante trasparente, indicato soprattutto per la ceramica, impermeabilizza velocemente il terrazzo, proteggendolo dall’acqua e dall’usura.
L’applicazione è molto semplice: dopo aver pulito bene il pavimento da impermeabilizzare, si passa a stendere il prodotto con un pennello.
Per un buon grado di impermeabilizzazione sono in genere necessarie due mani di prodotto.
È il rimedio più rapido ed economico per impermeabilizzare il terrazzo senza togliere il pavimento, ma è anche il più limitato perché non può essere utilizzato su crepe superiori ai 2 mm.
Inoltre, si tratta di un rimedio localizzato, da stendere solo sui punti del terrazzo in cui si ritiene che vi siano le infiltrazioni.
Applicato sulle fughe e sulle eventuali crepe, il prodotto crea un film trasparente protettivo che ha anche la funzione di prevenire la formazione di muffe.
In questo articolo abbiamo visto quanto sia importante rendere impermeabile il terrazzo per evitare che le infiltrazioni danneggino la struttura abitativa e, al contempo, abbiamo visto quali siano i metodi per impermeabilizzare il terrazzo senza togliere il pavimento, risparmiando in energia, tempo e soldi.
Per ottimizzare ulteriormente queste importanti risorse è fondamentale evitare lavori fai da te improvvisati, e affidarsi solo alle migliori aziende del settore.