Accanto ai tradizionali impianti di riscaldamento, vanno diffondendosi in modo sempre più capillare alcuni sistemi di riscaldamento alternativi che garantiscono una maggiore funzionalità, una migliore diffusione del calore e un considerevole risparmio energetico. Parliamo del riscaldamento a pavimento e di una variante di quest’ultimo: il sistema di riscaldamento a battiscopa.
Questo tipo di impianto di riscaldamento, così come il riscaldamento a pavimento e a soffitto, rappresenta una delle innovazioni più interessanti del settore del termoarredo, in quanto permette di coniugare design e funzionalità, estetica ed efficienza, garantendo un’ottima resa sia in termini di calore percepito che di risparmio energetico.
Il riscaldamento a battiscopa funziona tramite pannelli radianti di ridotte dimensioni (circa 3 cm di altezza e 15 cm di larghezza) che vengono inseriti all'interno del battiscopa e diffondono il calore dal basso verso l’alto in modo uniforme, garantendo una perfetta omogeneizzazione della temperatura ed evitando fastidiose difformità di calore da un ambiente all’altro.
Nell'impianto con battiscopa radiante, il sistema di produzione dell’acqua calda sanitaria funziona tramite due tubi adiacenti di rame con alettature in ottone antistatico (o alluminio) che fanno girare acqua calda e fredda rispettivamente in entrata e in uscita.
Uno dei principali punti di forza del riscaldamento radiante a battiscopa consiste nel fatto che è un sistema in grado di riscaldare la casa senza ingombranti radiatori o altri elementi di termoarredo. Oltre ad essere una soluzione salvaspazio che garantisce pareti libere per mobili e arredi, il design del riscaldamento a battiscopa, completamente nascosto alla vista, simboleggia in pieno il moderno concept abitativo basato sulla leggerezza e sulla fluidità degli ambienti.
L’impatto positivo del riscaldamento a battiscopa non riguarda solo l’estetica e il design, ma anche l’efficienza e il risparmio energetico. La chiave che consente di ottimizzare e ridurre al minimo i consumi energetici è proprio la presenza di un elemento riscaldante che, correndo in modo costante e senza interruzioni lungo tutto il perimetro della casa, garantisce una distribuzione del calore omogenea e capillare, cosa che non accade con i sistemi di riscaldamento tradizionali, che prevedono invece la presenza di singoli elementi radianti distribuiti solo in alcuni punti della stanza. L’effetto avvolgente è garantito, dunque, sia dalla diffusione costante del calore, sia dal processo fisico di risalita dell’aria calda, che permette al calore di diffondersi dal battiscopa e, di riflesso, anche dalle pareti.
Scopriamo tutti i vantaggi di installare il sistema di riscaldamento a battiscopa nella propria abitazione.
L’unico svantaggio potrebbe risiedere nella difficoltà pratica di progettare un arredamento che non vada ad ostacolare il corretto funzionamento del battiscopa radiante. La presenza di arredi contro la parete (e contro il battiscopa), infatti, potrebbe diminuire il potere riscaldante ed interferire con la corretta distribuzione del calore. A ciò si può facilmente ovviare con un arredamento progettato con mobili sospesi, arredi pensili che sfruttano le altezze e piani di appoggio dislocati a centro stanza.
Ai vantaggi appena elencati dobbiamo aggiungere l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il sistema radiante a battiscopa, infatti, è un ottimo investimento non solo sul piano del risparmio energetico, ma anche sul piano del risparmio sul costo di acquisto e installazione, che è mediamente inferiore rispetto agli impianti di riscaldamento tradizionali.
Quanto costa complessivamente installare un impianto di riscaldamento a battiscopa?
I prezzi, comprensivi di materiali e manodopera, si aggirano intorno ai 150 euro al metro lineare.