Se si ha voglia di stare in compagnia del fuoco, di sdraiarsi vicino al calore rassicurante di una fiamma viva e di riscaldarsi dopo una fredda giornata di lavoro, non è più necessario caricarsi sulle spalle della legna secca, eliminare la cenere del giorno precedente e mettersi in ginocchio ad accendere un fuoco che fa fatica ad ardere.
Da qualche anno è possibile installare il caminetto senza canna fumaria, una soluzione di riscaldamento alternativa al modello classico, senza preoccuparsi dell’approvvigionamento stagionale di legna, senza la fastidiosa produzione di cenere, senza il cattivo odore di fumo e, soprattutto, senza l’installazione di una canna fumaria, ovvero il condotto realizzato in muratura o in tubi metallici che in un camino a legna permette la fuoriuscita di fumo e dei prodotti della combustione all’esterno dell’abitazione.
I camini sprovvisti di un sistema di eliminazione dei prodotti di combustione possono dividersi in due gruppi: quelli a combustione pulita (caminetti a bioetanolo o biocaminetti e caminetti a gas) e i caminetti elettrici, ovvero le comuni stufette.
Il primo gruppo di camini sfrutta una reazione di ossidazione del carbonio e genera solo vapore acqueo ed anidride carbonica. Questi composti, innocui per la salute dell’uomo entro certe quantità (vale per l’anidride carbonica, CO2), possono essere rilasciati all’interno dell’ambiente da riscaldare, rendendo così inutile e superflua la presenza di una canna fumaria. Questo camino può avere diversi tipi di combustibile: quali il bioetanolo, il gas metano o il gpl.
Il caminetto a bioetanolo o biocaminetto ha la camera di combustione in vetro trasparente, in modo da rendere visibile la fiamma che arde all’interno di essa. L’alcol etilico che alimenta questo caminetto, tramite una reazione di ossidazione, produce anidride carbonica, vapore acqueo e calore. Fondamentale è il fatto che tale reazione chimica non produce gas inquinanti, polveri sottili o fumo. La produzione di CO2 va regolata tramite areazione dopo un uso continuato del camino che carica l’aria dell’ambiente di umidità e la rende satura di anidride carbonica.
I caminetti a gas possono essere implementati in ogni parete della vostra abitazione con la possibilità di installare all’esterno un comignolo per ottimizzare al massimo le potenzialità e la sicurezza dell’impianto di riscaldamento. La combustione dei caminetti a gas necessita di un catalizzatore che trasforma il monossido di carbonio in anidride carbonica e vapore acqueo, in modo da rendere tale reazione una combustione pulita. La sicurezza della combustione del gas (non di certo il combustibile più amato) dipende dalla manutenzione e dall’attenzione nel seguire le normative che riguardano questo tipo di installazione. Per aumentare il livello di sicurezza, se possibile, è sempre meglio installare un comignolo in cui fuoriesce il condotto fumario.
I caminetti elettrici invece sfruttano l’effetto Joule per riscaldare il conduttore attraverso cui scorre la corrente. Le resistenze (R) di questi dispositivi non hanno collegati dissipatori di potenza e quindi l’intera potenza viene spesa per scambiare calore. I caminetti elettrici riscaldano l’ambiente per convezione mediante l’aria che le attraversa (magari aiutata da un ventilatore).
I caminetti a bioetanolo hanno un prezzo variabile a seconda del modello e del design del prodotto, si possono acquistare per qualche centinaia di euro (circa 200 euro) fino a qualche migliaia di euro (anche 5000/6000 euro) per i modelli più raffinati o firmati. Anche i caminetti a gas hanno una fascia di prezzo abbastanza estesa che va da circa 1000 a 4000 euro. I camini elettrici sono più economici e oscillano tra i 100 euro per le classiche stufe elettriche fino a mille euro per i modelli più ricercati.
Un sistema di riscaldamento di questo tipo crea l’atmosfera calda di un fuoco acceso eliminando le problematiche di un’installazione di un camino a legna come l’impossibilità di installare una canna fumaria, la difficoltà di smaltire ceneri, la fastidiosa presenza del fumo in casa. Questo tipo di soluzione permette di unire alla praticità di un riscaldamento veloce e pulito l’eleganza di un oggetto di design che può essere esposto in camera da letto, così come in salotto o in ufficio senza perdere tempo e senza doversi affannare per l’accensione. Con questa tipologia di camino si scaldano l’ambiente e le fredde serate invernali.