Questo progetto ha richiesto circa 7 milioni di sterline ed è stato realizzato per la “Poplar Housing and Regeneration Community Association (HARCA)” per affrontare e risolvere la mancanza di strutture giovanili nel quartiere londinese di Tower Hamlets. La progettazione e la costruzione del complesso Youth Spot Light, supervisionati dalla società di architettura Astudio, hanno richiesto ben quattro anni e più di 1.600 interviste con i giovani della comunità locale. Youth Spot Light è nato con l’obiettivo di offrire un’ottima alternativa per impiegare il proprio tempo libero e, allo stesso tempo, acquisire nuove competenze per potenziare e coinvolgere la comunità locale. Ciò è stato possibile attraverso questo complesso che offre una vasta offerta di servizi e attività; dalla palestra alla boxe, dalle sale prove alla biblioteca fino ad una caffetteria e un mini-teatro per organizzare spettacoli.
La struttura dell’edificio recentemente inserita tra i canditati per il “World Architecture Festival Award” è composta da due cubi collegati tra loro attorno un grande spazio a tripla altezza che svolge più funzioni. Questo spazio centrale è il cuore dell’edificio ed è avvolto da ogni piano superiore, offrendo un layout interno ordinato e collegando visivamente i tre piani differenti. Quando possibile le partizioni interne sono state sostituite da lastre in vetro per permettere ai giovani di vedere i loro coetanei svolgere altre attività.
Forse l’elemento più caratteristico di questo edificio è la splendida facciata. E’ composta da pannelli di alluminio colorati realizzati su misura e rifiniti con un rivestimento esterno dicroico. Questo gli permette di cambiare colore a seconda delle diverse condizioni di luce e da quale angolo si osserva l’edificio. Questo particolare effetto viene inoltre esaltato dalla convessità e dalla ruvidità di determinati pannelli. L’edificio può passare in pochi minuti dal grigio al viola o dal verde all’oro.
George Brennan , direttore di Astudio ha commentato: “Siamo immensamente orgogliosi di questo edificio. Abbiamo lavorato a stretto contatto con Harca per creare uno spazio creativo per i giovani”. Infatti l’intero progetto è stato plasmato anche dall’impegno attivo dei giovani locali che hanno svolto un ruolo fondamentale nel processo di progettazione. Per questo motivo i risultati sono stati così brillanti. L’impegno di Astudio e una scrupolosa attenzione ai dettagli hanno fatto il resto: consegnando un struttura dall’estetica mozzafiato sia dentro che fuori alla comunità locale.
Inoltre il progetto ha anche ricevuto la menzione BREEAM per la sua alta efficienza energetica, l’utilizzo e il dosaggio dell’acqua e per l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale. Per ridurre al minimo il consumo di energia tutte le pareti esterne sono state perfettamente isolate per evitare surriscaldamenti in estate e non dover ricorrere a sofisticati e costosi impianti di ventilazione. L’edificio dispone anche di pannelli solari montanti sul tetto che contribuiscono a ridurne il fabbisogno energetico.
Infine la struttura è stata orientata da nord a sud. Il lato nord è quello rivolto verso la strada e che permette più facilmente alla luce di entrare senza creare calore o abbagliamenti. Mentre nel lato sud meno esposto alla luce sono state inserite ampie vetrate per facilitare la buona illuminazione naturale interna durante tutto l’arco della giornata.
Photos Credits:
ltdltd.com
architectsjournal.co.uk
lightbureau.com
higginsconstruction.co.uk