Vantaggi e svantaggi del cappotto termico esterno

13/02/25

Scopri vantaggi e svantaggi del cappotto termico esterno, la soluzione ideale per migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi e aumentare il comfort.

L’isolamento a cappotto è una delle tecniche edilizie più efficaci per contrastare la dispersione termica degli edifici. Basti pensare che un’abitazione sprovvista, o con un cappotto realizzato con materiali inadeguati, è molto più soggetta a essere attaccata dall’azione aggressiva degli agenti atmosferici.

I muri esterni privi di cappotto, infatti, si caratterizzano per bassa inerzia termica e alti valori di trasmittanza. Questo si traduce in dispersione di calore in inverno e surriscaldamento in estate.

Tuttavia, come ogni decisione importante, anche questa deve essere presa valutando sia i pro che i contro. In questo articolo analizzeremo proprio i benefici e le possibili criticità del cappotto termico per esterni, per aiutarti a valutare al meglio se si tratti della soluzione migliore per casa tua.

Vantaggi e svantaggi del cappotto termico esterno: quando realizzarlo

Quando posso realizzare il cappotto termico esterno?

Il cappotto termico esterno può essere realizzato sia in fase di costruzione sia durante la ristrutturazione di un edificio.

Visto che l’opera viene eseguita sulle facciate esterne, i periodi più opportuni per la posa dal punto di vista climatico sono la primavera e l’autunno. In queste stagioni, infatti, le temperature sono meno rigide e non si rischia di compromettere la qualità del lavoro e la durata dei materiali utilizzati.

Per quanto riguarda l’aspetto normativo, invece, la realizzazione dell’isolamento a cappotto sugli esterni può presentare dei limiti. In particolare, alcuni vincoli urbanistici o architettonici potrebbero impedire l’intervento, specialmente sulle facciate degli edifici nei centri storici.

Lo stesso limite potresti averlo se abiti in appartamento. Prima di iniziare i lavori dovresti controllare il regolamento condominiale per sapere se puoi realizzare il cappotto esterno.

Infine, è importante ricordare che installando il cappotto termico per esterni nel 2025 puoi ancora accedere alle agevolazioni fiscali per la casa con aliquote maggiorate. Quindi, se è un’opera che stai valutando, questo potrebbe essere il momento giusto.

Gli svantaggi dell’isolamento a cappotto

Pur essendo una soluzione isolante altamente efficace, la coibentazione esterna presenta anche alcuni svantaggi che è importante conoscere e valutare. Il primo è il costo iniziale, che può risultare elevato.

L’installazione di un isolante termico esterno è infatti un investimento significativo, soprattutto se si utilizzano materiali di alta qualità e si ricorre a manodopera esperta.

Due aspetti, questi, su cui non ci sentiamo di consigliare di “risparmiare”, meglio piuttosto scegliere soluzioni alternative. Materiali scadenti e posa errata possono portare a problemi di umidità e condensa, compromettendo l’efficacia dell’isolamento e causando danni strutturali nel lungo periodo.

Un altro svantaggio tipico riguarda lo spessore del cappotto che può ridurre leggermente gli spazi esterni disponibili, come balconi e terrazzi. Inoltre, l’isolamento a cappotto modifica l’aspetto della facciata e questo potrebbe richiedere eventualmente un lavoro aggiuntivo per ripristinare l’estetica desiderata.

Svantaggi del cappotto termico esterno

I vantaggi del cappotto termico esterno

I vantaggi del cappotto esterno sono molteplici e superano di gran lunga gli svantaggi esposti sopra.

In primis contribuisce ad abbassare i consumi energetici (bollette di gas ed elettricità, combustibile per stufe e camini). Quando l’abitazione è correttamente isolata dal freddo e dal caldo, infatti, non c’è bisogno di accendere a pieno regime la caldaia, il camino o il condizionatore d’aria.

Inoltre, l’isolamento a cappotto assicura un microclima ideale in casa e aiuta a tenere lontane condensa, muffa e umidità. Questo si traduce in una migliore qualità della vita domestica.

Dato che in casa trascorriamo la maggior parte del tempo, è fondamentale che gli ambienti siano caldi in inverno e freschi e asciutti in estate. In ambienti vivibili e confortevoli si vive e si riposa meglio, con conseguente riduzione dei livelli di stress.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Perché è importante il cappotto termico esterno?

Come abbiamo visto, il cappotto isolante esterno è un investimento vantaggioso per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo del tuo immobile. L’importanza del cappotto esterno però non finisce qui.

Rappresenta anche una scelta strategica per il futuro sostenibile degli edifici. Installare l’isolamento a cappotto, infatti, significa contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni inquinanti e dei consumi energetici.

Con l’aumento dei costi per l’energia e le crescenti preoccupazioni riguardo ai cambiamenti climatici, migliorare l’efficienza energetica della casa diventa una priorità su più fronti.

Visti i tanti benefici, ti consigliamo di considerare quanto prima la realizzazione di una coibentazione esterna, magari usufruendo degli incentivi ancora disponibili.

Per una consulenza personalizzata e un preventivo gratuito ti aspettiamo presso il rivenditore del Gruppo Made a te più vicino. Potrai discutere le tue esigenze con un nostro esperto e valutare i materiali e le soluzioni isolanti migliori.

Richiedi informazioni:

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram