Che tipi di pannelli in legno usare in casa?

17/03/25

Scopri i pannelli in legno per interni ed esterni, dagli OSB ai prefiniti ecologici. Scegli le lastre di legno giuste e segui i consigli sulla posa perfetta.

Il legno è uno dei materiali più apprezzati per quanto riguarda l’arredamento di casa e questo vale anche per pavimenti e rivestimenti. In commercio si possono trovare diverse tipologie di pannelli in legno, ognuna con caratteristiche specifiche per l’uso previsto.

Bisogna però fare attenzione perché materiali scadenti, soluzioni inadatte o pose in opera errate possono vanificare gli sforzi e trasformare il sogno in un incubo. Sbagliare la tipologia di pannello può portare a problemi come deformazioni, umidità o scarsa resistenza nel tempo.

Per evitare errori costosi, scopriamo quali sono le lastre in legno tra cui scegliere e come installarle correttamente per ottenere un risultato professionale e durevole.

Quanti tipi di pannelli in legno esistono?

Come detto, esistono numerosi tipi di pannelli in legno, dalle lastre strutturali a quelle decorative per pareti interne, e orientarsi tra le diverse opzioni può non essere facile. Conoscere le differenze tra le tipologie, però, è fondamentale per ottenere un risultato estetico e funzionale ottimale.

Quello che deve guidarti nella scelta è proprio l’utilizzo che ne farai e se li installerai in un ambiente esterno o negli interni di casa.

Tra le tipologie più diffuse troviamo i pannelli OSB (Oriented Strand Board), il legno marino trattato e i pannelli in legno già pronti.

Vediamo qual è l’opzione più adatta a seconda del tuo progetto.

Quanti tipi di pannelli in legno esistono?

Pannelli OSB per gli interni

I pannelli OSB sono costituiti da scaglie di legno incollate e pressate a strati con una resina sintetica. Questa composizione li rende estremamente resistenti e versatili, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Oltre alla robustezza, altro vantaggio è la facilità di lavorazione in quanto si tagliano e fissano facilmente, adattandosi a diverse esigenze. Per questo motivo, sono spesso utilizzati in edilizia per la realizzazione di strutture come solai, pareti e tetti. Ma le loro qualità li rendono adatti anche per l’interior design.

Grazie al loro aspetto rustico e industriale, le lastre OSB sono apprezzate, ad esempio, in un loft o in un’abitazione in stile industrial. Qui possono essere utilizzate per creare una parete divisoria o un rivestimento murale, aggiungendo un tocco di carattere all’ambiente.

Inoltre, la loro superficie ruvida offre un’ottima base per l’applicazione di vernici e finiture, consentendo di personalizzare ulteriormente l’aspetto dei pannelli in base al proprio gusto.

Per una scelta più salutare, opta per pannelli OSB a bassa emissione di formaldeide, come quelli certificati CARB2 o E1. Se hai a cuore anche la salute dell’ambiente, puoi scegliere lastre realizzate con legno riciclato e certificato.

Tipi di pannelli in legno: OSB

Quando utilizzare il legno marino trattato per l’esterno

Il legno marino trattato, noto anche come listellare trattato, è progettato per resistere a condizioni di alta umidità e agenti atmosferici. Questo tipo di legno, infatti, subisce un trattamento speciale che lo rende impermeabile e resistente alla formazione di muffe e funghi.

Pertanto, è perfetto per la realizzazione di rivestimenti esterni, pavimenti per terrazze e balconi, e persino per la costruzione di mobili da giardino.

Ad esempio, in una casa al mare o in una zona con clima umido, il legno marino trattato può essere utilizzato per creare un deck esterno resistente e duraturo. In questo caso, consigliamo di applicare comunque anche una vernice protettiva per migliorare ulteriormente la resistenza all’umidità.

Il listellare trattato può essere utilizzato anche in ambienti interni particolarmente umidi, come bagni o cucine, per creare mobili o rivestimenti resistenti e duraturi. Ad esempio per la creazione di una parete divisoria in una doccia walk-in, dove l’acqua potrebbe danneggiare il legno tradizionale.

Tipi di pannelli in legno: listellare trattato

Pannelli in legno già pronti per la casa

Se cerchi una soluzione pratica e veloce per rinnovare i tuoi ambienti, i pannelli in legno già pronti sono la scelta ideale. Si tratta di pannelli impiallacciati, laminati o rivestiti con materiali decorativi, disponibili in una vasta gamma di finiture, colori e texture.

Essendo già pronti all’uso, possono essere installati facilmente senza la necessità di ulteriori lavorazioni. Sono perfetti, ad esempio, per rivestire pareti e soffitti, creando un ambiente caldo e accogliente in poco tempo.

Inoltre, molti di questi pannelli sono realizzati con materiali ecologici, come legni certificati FSC e senza l’uso di sostanze nocive, garantendo un impatto ambientale ridotto.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Come attaccare i pannelli in legno in casa?

Una volta scelto il tipo di pannello più adatto al tuo progetto, è fondamentale sapere come fissarlo correttamente. Esistono diverse tecniche di fissaggio, a seconda del tipo di pannello, del supporto e del risultato che si vuole ottenere.

In generale, è possibile utilizzare l’incollaggio, l’avvitamento o l’inchiodatura.

Ad esempio, per installare pannelli OSB su una parete, si può ricorrere a un adesivo specifico per legno, applicandolo sia sul pannello che sulla parete. In alternativa, si possono avvitare i pannelli direttamente sulla struttura portante della parete.

Prima di procedere con l’installazione, è fondamentale preparare adeguatamente la superficie di applicazione, assicurandosi che sia pulita, asciutta e livellata. Inoltre, è importante scegliere gli strumenti e i materiali giusti per garantire un risultato duraturo e professionale.

In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi a personale esperto per ottenere consigli personalizzati e un’installazione a regola d’arte. Presso i punti vendita del Gruppo Made troverai sia i migliori pannelli in legno sia il supporto professionale di cui puoi aver bisogno per un risultato impeccabile.

Richiedi informazioni:

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram