Il nostro tempo è caratterizzato da un tipo di edilizia profondamente diversa da quella dei decenni passati. Infatti, tempo fa la necessità era quella di ricostruire nuovi edifici a seguito della distruzione pesantissima della seconda guerra mondiale. Oggi, invece, abbiamo in eredità tutto il patrimonio di quei decenni e degli anni ancora prima. Quindi, nella maggior parte dei casi, siamo chiamati a recuperare l’esistente riqualificandolo al meglio. Vediamo perciò come procedere ad una ristrutturazione di un appartamento, così da conoscere le fasi, le modalità ed anche i costi.
Innanzitutto dobbiamo sapere come approcciarci ad una ristrutturazione. Si tratta infatti di un processo complesso, lungo e non facilmente definibile. Non siamo in presenza di un flusso lavorativo standardizzabile. Quando ci approcciamo ad un edificio esistente, purtroppo, non sappiamo tutto ciò che troveremo e quindi inevitabilmente sono richieste grande preparazione e problem solving.
Il consiglio più sensato che ci sentiamo di offrire è quello di evitare ristrutturazioni fai da te. Infatti, se non si è preparati e non si dispone della dovuta esperienza in materia si rischia di mancare tutta una serie di previsioni e quindi vedere lievitare i costi in modo pesante raggiungendo risultati di poca qualità.
Affidatevi ad un architetto di vostra fiducia, che vi aiuterà a mettere su carta le vostre esigenze secondo la vostra sensibilità estetica e tenendo sotto controllo il processo realizzativo e di spesa.
Per avere un’idea complessiva di come si svolgerà il processo di ristrutturazione di casa vostra, tracciamo tutti gli step che affronterete uno per uno:
Verranno liquidate le ditte e il professionista concluderà l’iter con fine lavori e agibilità.
Spiegato il funzionamento del processo di ristrutturazione, ora vediamo i costi richiesti per il tutto.
L’argomento è delicato poiché com’è normale che sia c’è una grande variabilità a seconda di molti fattori che hanno il loro peso.
Questi fattori sono:
Chiarito questo, diciamo che la ristrutturazione di casa prevede una spesa che sta all’interno di un range dai 500 ai 1300 euro a metro quadrato.
Per dare un’ulteriore specifica, di solito le spese tecniche - ovvero per i professionisti coinvolti - sono all’incirca il 10% del costo delle lavorazioni.
Concludiamo con un breve esempio pratico.
Supponiamo di voler ristrutturare un appartamento di 85 metri quadrati.
Intendiamo intervenire in modo massiccio:
In questo caso, possiamo fare riferimento alle cifre sopra proposte e ci rendiamo conto di essere sulla zona alta dell’intervallo. In tal caso è sensato pensare ad una spesa sui 900 euro a metro quadrato. Perciò, in totale 900.00x85=76500.00 euro complessivi. Aggiungiamo le spese per i professionisti, circa 8000 euro. In totale avremo un conto di 85000 euro circa.