Il riscaldamento a soffitto è un sistema riscaldamento a risparmio energetico moderno, funzionale e ad impatto visivo nullo.
I sistemi radianti a soffitto, infatti, non solo hanno un’invidiabile capacità di diffusione calore dall’alto al basso, in modalità graduale ed omogenea, ma sono particolarmente ricercati anche dal punto di vista estetico: i pannelli radianti che costituiscono l’impianto del riscaldamento a soffitto sono infatti nascosti alla vista, donando all’ambiente una sensazione di ordine ed eleganza. L’assenza di tubi a vista costituisce un’ottima soluzione salva-spazio per ambienti moderni caratterizzati da un arredamento minimal e funzionale.
Venendo agli aspetti tecnici, vediamo come funziona il riscaldamento a soffitto e quali sono i vantaggi che possono orientare la scelta verso tale sistema di riscaldamento rispetto ad altri più tradizionali.
Anzitutto dobbiamo chiederci quale principio viene sfruttato per permettere al calore di diffondersi nell’ambiente dall’alto verso il basso, quando sappiamo che l’aria calda tende a salire anziché a scendere. Come è possibile, dunque, che l’impianto radiante a soffitto riesca a funzionare efficacemente?
La diffusione del calore nel riscaldamento a soffitto avviene tramite il principio dello scambio di irraggiamento tra superfici calde e superfici fredde. Si tratta di un sistema di radiazione termica che si verifica ogniqualvolta una superficie fredda assorbe il calore generato da una superficie adiacente che presenta una temperatura superiore alla sua.
Nel nostro caso, il calore viene diffuso dall’alto verso il basso in quanto la superficie fredda (ossia il soffitto in cui è allocato il sistema di riscaldamento), entrando in contatto con una superficie più calda (i pannelli radianti), accumula e assorbe il calore per poi ridistribuirlo uniformemente negli ambienti sottostanti.
Il riscaldamento a soffitto può contare su un circuito idraulico costituito da tubi che alimentano direttamente i sistemi radianti installati nel controsoffitto. Per il materiale di copertura del sistema di tubi installato a soffitto (ossia, per la realizzazione del controsoffitto) viene generalmente scelto il cartongesso, materiale leggero, duttile e soprattutto dalle ottimali proprietà di accumulo e conduzione del calore.
Se vi siete convinti ad installare un sistema di riscaldamento a soffitto per la vostra abitazione è anche per via dei numerosi vantaggi che ne potrete ricavare in termini estetici, funzionali e di efficientamento e risparmio energetico.
Scopriamoli insieme:
Il sistema di riscaldamento a soffitto è la soluzione ottimale per la termoregolazione del clima della propria casa: utilizzando pannelli radianti ad alta efficienza e tubazioni in polipropilene, il ridotto diametro delle tubazioni fa si che vi sia un migliore rapporto tra superficie di scambio e massa del fluido, riducendo la quantità di energia necessaria per il riscaldamento.
Il riscaldamento a soffitto consente di ottenere un notevole risparmio energetico anche per via della bassa temperatura di funzionamento, che permette di ridurre i costi di gestione di riscaldamento. Inoltre, le temperature di funzionamento rendono i sistemi radianti a soffitto compatibili con l’utilizzo di pompa calore e fonti di energia rinnovabile.
In particolare, abbinando alla pompa di calore i sistemi di riscaldamento a soffitto, è possibile ottenere un risparmio di circa il 70% sul riscaldamento, raffreddamento e sulla produzione di acqua calda sanitaria.
Il ridotto spessore dei tubi e la flessibilità e modularità dei pannelli riescono ad integrare il sistema di riscaldamento a soffitto con qualsiasi progetto architettonico, sia in fase di nuova costruzione che di ristrutturazione.
Con un ingombro minimo e un impatto estetico invisibile, il sistema a soffitto riesce sia a scaldare che a rinfrescare gli ambienti grazie all’elevata diffusione dello scambio e a livelli di prestazione ottimali in ogni tipo di ambiente.
Altro vantaggio dell’impianto radiante per il rinfrescamento estivo è legato all’integrazione dei pannelli radianti con sistemi di deumidificazione, regolazione climatica e trattamento aria che contribuiscono a migliorare la salubrità degli ambienti.
Il comfort abitativo è dato anzitutto dalla capacità del sistema a soffitto di ridurre l’umidità e prevenire la formazione di muffa. Ma anche dall’uniformità della temperatura negli ambienti. Infatti, la diffusione del calore è del tutto omogenea, senza stratificazioni d’aria e senza sbalzi di temperatura, grazie allo scambio equo della temperatura ambientale con quella generata dai pannelli radianti.
Abbiamo già visto che, dal punto di vista estetico, il sistema di riscaldamento a soffitto è totalmente invisibile, in quanto racchiuso nella controsoffittatura in cartongesso. La scelta dell’impianto radiante a soffitto apporta anche il vantaggio del ridottissimo ingombro, che lo rende una soluzione d’arredo salvaspazio. Infatti, i pannelli radianti a soffitto coprono una superficie di appena 45-50 millimetri.
Installare un sistema di riscaldamento a soffitto presenta un costo mediamente inferiore rispetto ai sistemi di riscaldamento a pavimento.
Il costo dei pannelli radianti si aggira tra i 75 e gli 80 euro al metro quadro, a cui vanno aggiunti i costi per le tubazioni, per l’installazione e per la realizzazione del controsoffitto in cartongesso.
Date queste considerazioni, possiamo stimare il prezzo finale di un impianto di riscaldamento a soffitto intorno ai 130-160 euro al metro quadro.