Quando usare la pittura antimuffa?

30/09/24

La pittura antimuffa previene ed evita la formazione di muffa sulle pareti. Scopri quali sono le migliori pitture traspiranti contro la muffa e come si impiegano.

Se le pareti della tua casa presentano alcune parti intaccate dalla muffa, la situazione potrà solo peggiorare se non si interviene.

Dovrai prima rimuovere dunque la muffa e poi tinteggiare con le pitture contro la muffa. Queste sono un potente alleato durante le fasi di ristrutturazione per eliminare e prevenire la formazione di muffa e antiestetiche macchie.

Per liberare le pareti da queste spore, è necessario applicare dei prodotti antimuffa che migliorano in poche ore la situazione delle aree infestate. Questi prodotti prevengono l’avvio di patologie negli ambienti che diversamente potrebbero risultare malsani.

Applicando la pittura murale antimuffa garantirai una protezione duratura nella tua casa e le macchie nere saranno solo un lontano ricordo. Scopriamo come applicarla.

A cosa serve la pittura antimuffa?

La pittura antimuffa serve per combattere le spore della muffa, costituite da microrganismi come cellule fungine e materiale genetico di varia natura.

Le spore innestate in profondità, in ambienti umidi e poco ventilati, causano macchie scure e cattivi odori e senza un adeguato trattamento, possono ricomparire nel giro di qualche mese.

È importante, quindi, non limitarsi a coprirle con generiche vernici antitraspiranti. Questo significherebbe solo sprecare tempo per tinteggiare e il risultato sarebbe come nascondere “la polvere sotto al tappeto”.

Non impiegare pitture traspiranti può rappresentare un rischio per la salute in ambienti umidi, provocando col tempo allergie e problemi respiratori agli abitanti degli spazi. Un muro areato e che “respira” ha, banalmente, meno possibilità di ammuffirsi.

Per funzionare in modo adeguato, la pittura murale antimuffa, deve essere stesa sull’intera parete della stanza. Solo così svolgerà la corretta funzione traspirante ad ampio spettro e per un lungo periodo di tempo.

Pittura antimuffa: a cosa serve?

Come si mette la pittura contro la muffa

La stesura della pittura murale antimuffa consiste nella medesima applicazione delle comuni tinture antitraspiranti. Sarà quindi possibile scegliere come stenderla, se a pennello o a rullo, se colorata o bianca.

Ti ricordiamo che queste pitture, a seguito della loro funzione antifungina, contengono biocidi nel 90% dei casi, che non sono tossici per l’uomo e per gli animali domestici. La loro composizione chimica è regolamentata dalla norma UE n° 528/2012.

Tuttavia, consigliamo di applicare le pitture contro la muffa sempre con i guanti e la mascherina evitando di irritare le mucose.

Per la stesura, invece, potrai effettuare le consuete due passate e attendere che si asciughi tra una mano e l’altra. La cosa importante prima di tinteggiare con le pitture contro la muffa sarà:

  • Preparare il vecchio intonaco rovinato con della carta abrasiva a grana spessa;
  • Eliminare i residui di polvere;
  • Pretrattare con prodotti antimuffa;
  • Far asciugare a lungo il composto così che penetri in profondità e sanifichi.

Questo ultimo passaggio va condotto con cura e tempo, per far sì che non riaffiorino le spore ex novo.

Ti ricordiamo che le pitture antimuffa hanno la composizioni a base di calce e vanno diluite con circa il 45-50% di acqua.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Quanto dura la pittura antimuffa?

La durata della pittura murale antimuffa dipende da molti fattori. Innanzitutto, se ci si limita solo a pulire in superficie le macchie scure di muffa, non si risolverà il problema.

Le spore riaffioreranno appena ci sarà una qualsiasi accentuazione di un ponte termico. Se poi subentrano anche problemi architettonici, ad esempio le case esposte sempre all’ombra dalle pareti a nord est, il rischio di muffa sarà più alto.

Per far durare di più la pittura antimuffa, dopo aver agito in profondità sanificando, bisognerà tenere sempre sotto controllo tutti i fattori che l’hanno scatenata in passato:

  1. Scarsa ventilazione degli spazi;
  2. Presenza di più ponti termici;
  3. Coibentazioni errate dei cassonetti delle finestre;
  4. Ambienti senza cappotto termico;
  5. Umidità del bucato posto davanti ai termosifoni.

Sono dunque numerosi i fattori che rendono labile la durata della pittura antimuffa, per questo potrà durare poco meno di due mesi come svariati anni.

Il nostro consiglio, per pitturare casa in modo professionale, è principalmente di curare bene l’aerazione delle stanze rispettando i parametri di umidità. In casa, valori superiori al 60% di umidità senza ventilazione, favoriscono senza dubbio la formazione di muffe.

Pittura antimuffa: quanto dura?

Quali sono le migliori pitture traspiranti

Non possiamo indicarti le migliori pitture traspiranti antimuffa in assoluto, poiché la durata e la scelta dipenderà dalle condizioni ambientali e dall’umidità degli spazi.

Per contro possiamo affermare che le migliori pitture antimuffa sono quelle che combinano sia proprietà traspiranti che azione fungicida e battericida, e che agiscono in profondità.

Per orientarti al meglio nella scelta ti indichiamo le due tipologie di pitture murali antimuffa più richieste sul mercato: le idropitture e le pitture antimuffa lavabili.

Le idropitture antimuffa sono caratterizzate da un forte potenziale traspirante, vengono usate spesso in bagno e cucine. Una sottocategoria delle idropitture sono appunto le pitture traspiranti dall’aspetto opaco e uniforme.

Le pitture antimuffa lavabili sono molto resistenti alla spugna e all’acqua, e sono consigliate in living room trafficati, nelle camere dei bambini, nelle umide aree lavanderia. Sono prodotti molto validi, che trattengono di meno lo sporco, le macchie e sono molto resistenti anche se strofinate spesso.

Affidati agli esperti dei punti vendita del Gruppo Made, potrai trovare le migliori pitture antimuffa per finiture d’interni impeccabili.

Richiedi informazioni:

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2022 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram