Scopri i migliori pannelli coibentati per l’isolamento degli edifici. Scegli la soluzione più efficace per il comfort termico di casa con il Gruppo Made!
Se hai mai dovuto combattere contro sbalzi di temperatura, bollette del riscaldamento alle stelle e fastidiosi spifferi, sai che un isolamento inefficiente ne è spesso la causa.
Si tratta di un problema molto comune che rende la vita domestica un incubo e che porta a un ambiente poco confortevole e a inutili sprechi di energia.
I pannelli coibentati rappresentano una delle soluzioni edilizie possibili per ridurre la dispersione del calore e trovano impiego sia nelle coperture che nelle pareti. Tuttavia, la scelta del materiale più adatto può risultare più complessa del previsto.
Quali sono i migliori pannelli isolanti? Scopriamolo insieme in questo articolo, analizzando i vantaggi delle principali tipologie.
Esistono diverse tipologie di pannelli coibentati, ognuna con caratteristiche specifiche che la rendono più adatta a determinate applicazioni. La scelta del pannello isolante, quindi, dipende da più fattori.
Alcuni materiali, ad esempio, offrono un’elevata resistenza termica, altri garantiscono una maggiore traspirabilità e capacità di regolazione dell’umidità. Altri ancora si distinguono per la leggerezza e la facilità di installazione.
Tutti i pannelli isolanti, però, sono accomunati dall’essere elementi bidimensionali in cui lo spessore è estremamente contenuto rispetto alle dimensioni di larghezza e lunghezza.
Come detto, l’altra distinzione è in base all’applicazione. Infatti, possono essere utilizzati disponendoli contro le pareti perimetrali di casa, al solo fine di abbattere la dispersione di calore in inverno e l’ingresso del caldo in estate.
Oppure possono essere disposti in copertura, in modo da assolvere anche alla funzione statica di solaio unitamente a quella di isolanti termici. In questo caso vengono impiegati i cosiddetti pannelli sandwich, costituiti da uno strato isolante tra due lamine di rivestimento.
Tra le soluzioni più diffuse troviamo i pannelli in resina fenolica, i pannelli in aerogel e i pannelli in fibra di legno.
Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi di ciascuna opzione per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Se cerchi un pannello coibentato ad alte prestazioni, leggero e sicuro, la resina fenolica potrebbe essere la scelta giusta.
Questo materiale si distingue per la sua struttura a celle chiuse, che lo rende particolarmente efficace nel bloccare il passaggio del calore e del suono.
Il risultato è un pannello ideale per chi desidera un isolamento termico e acustico di qualità, abbinato a un’elevata resistenza al fuoco. La resina fenolica, infatti, è anche ignifuga, quindi non propaga le fiamme e non rilascia fumi tossici in caso di incendio, garantendo una maggiore sicurezza.
Un altro vantaggio dei pannelli coibentati fenolici è l’ottima stabilità dimensionale e durata nel tempo, grazie alla struttura compatta data dal fatto di essere un materiale termoindurente.
Infine, è da segnalare che si tratta di pannelli adatti per ambienti soggetti a condensa o infiltrazioni, poiché traspiranti e resistenti all’umidità.
I pannelli isolanti in aerogel rappresentano un’altra ottima alternativa per l’efficientamento termoacustico degli edifici. In particolare, sono la soluzione ideale quando la gestione dello spazio rappresenta un problema.
Grazie alla loro conducibilità termica estremamente bassa, infatti, queste lastre offrono prestazioni isolanti eccezionali anche con spessori ridotti.
Questo rende l’aerogel indicato per il cappotto termico interno, dove è necessario preservare lo spazio abitativo, così come per l’isolamento di pavimenti e soffitti.
I pannelli coibentati in aerogel sono inoltre spesso usati per le facciate ventilate e per la ristrutturazione di edifici storici vincolati.
Oltre all’eccellente isolamento, le lastre sono idrofobe, quindi resistenti all’umidità, e mantengono le loro proprietà nel tempo senza degradarsi.
I pannelli coibentati in fibra di legno sono la scelta più indicata per chi desidera unire l’efficienza energetica al rispetto dell’ambiente.
Questo materiale naturale viene prodotto da scarti di lavorazione del legno ed è particolarmente indicato per chi cerca una soluzione eco-friendly con un impatto ambientale ridotto.
La fibra di legno ha buone capacità di isolamento termico e acustico, e i pannelli sono traspiranti e in grado di regolare il tasso di umidità degli ambienti. Hanno anche un ottimo sfasamento termico, motivo per cui sono adatti per l’isolamento delle coperture.
Tuttavia, rispetto ad altri materiali, il pannello in fibra di legno richiede spessori maggiori ed è più sensibile all’umidità elevata. Per questo richiede una protezione adeguata in ambienti particolarmente esposti.
Infine, in quanto materiale biodegradabile e rinnovabile, il pannello in fibra di legno è da preferire per la realizzazione di cappotti termici e tetti ventilati nelle costruzioni in bioedilizia.
Se sei alla ricerca di pannelli coibentati di alta qualità, da Gruppo Made puoi trovare un’ampia selezione di soluzioni per ogni esigenza. Nei nostri punti vendita offriamo materiali innovativi e certificati, selezionati tra i migliori marchi del settore, garantendo elevati standard di efficienza energetica e durabilità.
Che siano pannelli in resina fenolica, aerogel o fibra di legno, potrai contare su un assortimento che risponde a qualsiasi necessità costruttiva, dalle ristrutturazioni alla costruzione di nuovi edifici.
Inoltre, i nostri esperti sono sempre disponibili per consigliarti il materiale più adatto al tuo progetto, aiutandoti a trovare la soluzione ideale in termini di prestazioni, costo e sostenibilità.
Per i grandi cantieri, garantiamo la consegna sul posto del materiale isolante, mentre a chi affida a noi la posa in opera assicuriamo un lavoro eseguito a regola d’arte. Vieni a trovarci in uno dei nostri punti vendita e scopri la nostra offerta di pannelli coibentati.