Il nostro Paese è ben noto per la produzione di ceramica, molte proposte sono fortemente ambite e quindi esportate. Il gres porcellanato per esterni è una delle diverse tipologie di ceramica presenti, un materiale inoltre che, negli ultimi tempi ha guadagnato una notevole importanza riscuotendo molto consenso. Che cosa si intende per gres porcellanato per esterni e perché non è una semplice moda ma davvero un passo avanti nell'ambito della pavimentazione, rivestimento a parete e dell'arredamento in genere.
Non abbiamo la pretesa di farvi comprendere appieno la natura chimica del gres porcellanato per esterni e tutti i suoi processi di lavorazione che lo riguardano nel dettaglio, ma, piuttosto, desideriamo offrirvi un quadro complessivo sull’argomento per permettervi di arredare casa vostra o pavimentare il patio con il minimo indispensabile di consapevolezza.
Come accennato, la nostra penisola ha una storia illustre nella produzione di tale materiale a partire dagli antichi Romani. Il gres è sostanzialmente un composto di argilla, feldspati, sabbia silicee e altri materiali in percentuale minore.
Nel momento in cui la miscela di questi materiali inorganici viene bagnata, si crea un composto ben lavorabile ed estremamente duttile; una volta sottoposto a cottura e raffreddato si ottiene la ceramica.
Fra le varie tipologie ottenibili abbiamo il gres porcellanato per esterni: subisce una fase di atomizzazione che, prima di tutto, lo riduce in una farina finissima. Successivamente, si ha una forte pressatura e quindi una cottura che porta lentamente il gres porcellanato a temperature fino a 1250°-1300°.
Infine, questo specifico tipo di gres porcellanato per esterni rimane in tale condizione per circa 25 minuti per essere lasciato raffreddare lentamente. In buona sostanza è un materiale che possiede caratteristiche performanti, sia sotto il profilo meccanico sia sotto quello delle potenziali soluzioni estetiche.
La norma UNI EN 176 ISO BI definisce “porcellanato” un materiale che possieda un grado di assorbimento dell'acqua non superiore allo 0,5%, perciò bassissimo. Questa è una peculiarità fondamentale poiché ci permette di avere pavimenti che assorbono pochissima acqua e quindi anche pochissimo sporco.
Non solo, essendo un materiale resistentissimo e che assorbe pochissima acqua, il gres porcellanato può essere posato anche all'esterno! Gestirà più che bene gli effetti degli agenti atmosferici, del clima e quindi, in particolar modo, del gelo.
Il gres porcellanato per esterni può anche essere smaltato, presentando quindi uno strato vetrificato sulla sua superficie che lo rende al 100% impermeabile. Va detto però che tale strato sarà più delicato del solo gres.
Il gres porcellanato per esterni presenta, grazie alla forte pressatura a cui è sottoposto inizialmente e all'elevata temperatura di cottura, le seguenti caratteristiche meccaniche:
Tutte queste caratteristiche sopra elencate rendono il gres porcellanato per esterni un materiale in grado di resistere e gestire senza il minimo affanno sollecitazioni esterne importanti, frequenti e protratte nel tempo.
Il gres porcellanato per esterni è dunque un materiale molto resistente e compatto. Grazie a queste caratteristiche esso può presentarsi in numerose forme: dal quadrato al rettangolo passando per l'ottagono e con dimensioni notevoli: a partire da una piastrella 10x10 cm possiamo trovare in commercio anche pezzi da 150x300 cm.
Il gres porcellanato per esterni è di base costituito da una miscela dal colore grigio-beige e, una volta avvenuta la cottura, questo sarà il colore finale naturale del materiale.
In fase di preparazione e prima della cottura, la miscela può essere colorata e quindi la resa finale essere cromaticamente molto variegata, possono essere ricreati effetti tipici di altri prodotti o materiali in modo incredibilmente realistico a partire dal cotto artigianale fino ad arrivare al parquet ligneo!
Avrete sicuramente compreso che, grazie alle sue molteplici caratteristiche, il gres porcellanato può venire utilizzato nelle più disparate occasioni e con risultati davvero soddisfacenti. A seguito vi mostriamo alcuni esempi di impiego:
Queste appena riportate sono solo alcune idee per quanto riguarda arredare con il gres porcellanato per esterni e non solo. Concedetevi, magari con l'aiuto di un buon architetto o anche semplicemente solo di un amico creativo, di immaginare il vostro modo di usare questo materiale in base alla vostra sensibilità!