Consigli e trucchi su come lavare i pavimenti

27/06/25

Scopri consigli pratici e trucchi professionali su come lavare i pavimenti di ogni tipo per mantenerli splendenti e igienizzati senza rischiare di rovinarli.

L’importanza di una pulizia corretta dei pavimenti è spesso sottovalutata, finendo per affidarsi a gesti meccanici o prodotti qualsiasi. Invece, ogni materiale ha esigenze specifiche e non tutti i metodi si equivalgono. 

Una scarsa manutenzione può compromettere l’aspetto del rivestimento e, nel peggiore dei casi, danneggiarlo in modo irreversibile.

In questo articolo ti accompagniamo in un percorso pratico e professionale su come lavare pavimenti in modo efficace. Parleremo della scelta dei prodotti, della temperatura dell’acqua e della frequenza della pulizia, sfatando alcuni falsi miti e ottimizzando i tempi di lavoro.

Idee e consigli su come lavare i pavimenti

Per capire davvero come lavare i pavimenti nel modo giusto, è essenziale sapere che ogni materiale reagisce in modo diverso all’acqua, ai detergenti e agli strumenti di pulizia. Le superfici in gres porcellanato, legno, resina o pietra naturale hanno ciascuna caratteristiche specifiche che richiedono approcci dedicati.

Generalizzare porta spesso a danneggiamenti, aloni, opacità o, peggio ancora, usura precoce. Il primo consiglio utile è di evitare l’uso di detersivi troppo aggressivi, soprattutto su superfici delicate. 

L’aceto, ad esempio, è spesso consigliato per la pulizia dei pavimenti, ma su materiali come il marmo può risultare corrosivo. Un secondo errore comune è l’uso eccessivo di acqua, in particolare sui pavimenti in legno o laminato dove un panno troppo bagnato può causare rigonfiamenti e deformazioni.

Un trucco professionale invece è lavorare per zone, cambiando spesso l’acqua del secchio per evitare di stendere sporco al posto di rimuoverlo. E se ci sono animali in casa, ti consigliamo di optare per detergenti neutri e senza profumo, per non irritare le loro zampe. 

Infine, ricorda sempre di passare prima una scopa o un’aspirapolvere perché lavare senza rimuovere la polvere significa solo spalmarla sul pavimento.

Idee e consigli su come lavare i pavimenti

Qual è il metodo migliore per lavare i pavimenti

Non esiste una soluzione universale su come lavare i pavimenti, ma ci sono buone pratiche che si adattano a quasi tutte le situazioni. La prima regola è partire dalla pulizia a secco, poiché rimuovere briciole, capelli e polvere permette ai detergenti di agire meglio senza incontrare ostacoli. 

Una volta pulita la superficie si passa alla fase umida, che al contrario differisce in base al materiale del pavimento.

Per la pulizia dei pavimenti in gres, ad esempio, conviene usare acqua tiepida con un detergente a pH neutro, da stendere con un panno in microfibra ben strizzato. Questo garantisce una detersione efficace senza lasciare residui o aloni.

Nel caso dei pavimenti in legno, meglio limitarsi a prodotti specifici per parquet, evitando l’eccesso d’acqua che potrebbe penetrare tra le fughe e sollevare il materiale. La microfibra resta una scelta vincente come strumento da utilizzare per la sua capacità di trattenere lo sporco senza danneggiare la superficie.

Per aumentare l’efficacia della pulizia, un consiglio tecnico è procedere con movimenti a S, sovrapponendo leggermente le passate per non lasciare zone scoperte. Questo metodo, usato anche dai professionisti delle pulizie industriali, consente di coprire meglio la superficie e ottimizzare i tempi.

Consigli e trucchi su come lavare i pavimenti

I pavimenti si lavano con acqua calda o acqua fredda?

Molti si chiedono se sia meglio lavare i pavimenti con acqua calda o fredda, ma la risposta non è unica e dipende dal tipo di superficie e dal tipo di sporco. 

In generale, l’acqua calda favorisce lo scioglimento dei grassi e aiuta i detergenti a lavorare più a fondo. Tuttavia, su alcuni materiali può essere controproducente.

Per il gres e le piastrelle, l’acqua calda è ideale perché scioglie facilmente i residui oleosi e potenzia l’azione pulente. Su superfici sensibili come il parquet o i rivestimenti vinilici, invece, meglio usare acqua appena tiepida o addirittura fredda per evitare dilatazioni e deformazionidovute al calore.

Anche il tipo di detergente usato influisce, dato che alcuni prodotti specifici richiedono acqua a una determinata temperatura per attivarsi. In ogni caso, è buona norma non superare mai i 50 gradi e verificare sempre le indicazioni sull’etichetta del prodotto.

Infine, va anche considerato il clima ambientale. In estate, l’uso di acqua fredda può evitare l’evaporazione troppo rapida che lascia striature, mentre in inverno l’acqua tiepida favorisce l’asciugatura rapida e uniforme.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Come lavare il pavimento in resina

I pavimenti in resina, con la loro superficie continua e la sorprendente varietà di finiture estetiche, rappresentano una soluzione moderna e sempre più diffusa nei contesti residenziali. Tuttavia, la loro superficie liscia e compatta richiede attenzioni specifiche, poiché è più sensibile a graffi, sostanze chimiche e detergenti aggressivi. 

Inizia la pulizia con un aspirapolvere con setole morbide o una scopa in microfibra per rimuovere polvere e detriti, evitando rigorosamente scope rigide o spazzole abrasive. 

Per lavare il pavimento, invece, bastano semplicemente acqua tiepida e un detergente neutro, specifico per resine o comunque a pH bilanciato, privo di sostanze corrosive. In presenza di macchie ostinate, non si deve mai grattare, ma tamponare con un panno morbido imbevuto di soluzione detergente.

È importante anche evitare l’uso di candeggina, ammoniaca, sgrassatori comuni o aceto, perché possono opacizzare o danneggiare irreversibilmente la finitura. 

Per quanto riguarda gli strumenti, il panno ideale da utilizzare è quello in microfibra leggermente inumidito, da passare seguendo movimenti circolari o lineari. Un secondo passaggio con sola acqua pulita aiuta a prevenire aloni, mentre un’asciugatura finale con panno morbido mantiene la brillantezza. 

Infine, per conservare nel tempo l’effetto estetico, si può applicare periodicamente un trattamento protettivo, seguendo sempre le indicazioni del produttore o del posatore.

Consigli e trucchi su come lavare i pavimenti

Quante volte a settimana si deve lavare il pavimento?

La frequenza ideale con cui dedicarsi alla pulizia dei pavimenti non è una scienza esatta, ma piuttosto un’arte da adattare alle esigenze specifiche di ogni abitazione. Dipende infatti da fattori come materiale, livello di traffico, presenza di animali domestici, bambini o persone allergiche. 

In generale, le aree ad alto passaggio come ingresso, cucina o bagno andrebbero lavate almeno due o tre volte a settimana per garantire un livello di igiene ottimale. Le stanze meno frequentate, come le camere da letto, possono invece essere trattate una volta alla settimana, sempre previa rimozione della polvere. 

Un buon compromesso è alternare lavaggi completi a interventi più leggeri, come il passaggio quotidiano di un panno elettrostatico o una scopa in microfibra. Questo permette di mantenere un livello di pulizia ottimale senza aggredire il pavimento con detergenti ogni giorno.

In definitiva, conoscere il proprio pavimento e adottare una routine coerente con le sue caratteristiche resta il miglior modo per garantirne igiene e bellezza nel tempo.

Se desideri consigli personalizzati su come lavare i pavimenti o vuoi scoprire i migliori prodotti e strumenti, visita il punto vendita Gruppo Made più vicino a te. I nostri esperti sono sempre a disposizione per aiutarti a scegliere le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Richiedi informazioni:

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram