Come separare gli ambienti con una parete in cartongesso

27/02/25

Vuoi separare gli ambienti di casa in modo facile? Scopri come dividere una stanza con una parete in cartongesso, un materiale edile versatile ed economico.

Le esigenze abitative cambiano con il tempo e, di conseguenza, può nascere il bisogno di riorganizzare gli spazi o crearne di nuovi. Una cameretta in più, un angolo ufficio o una cabina armadio sono solo alcuni esempi dei nuovi ambienti che puoi ricavare dalla suddivisione di una stanza troppo grande.

C’è un modo per farlo senza dover affrontare costose e complesse opere murarie? Una soluzione pratica, personalizzabile e poco costosa è la realizzazione di una parete in cartongesso.

Tuttavia, scegliere il materiale giusto e installarlo correttamente è fondamentale per ottenere un risultato duraturo e di qualità. In questo articolo scoprirai come separare gli ambienti con il cartongesso, quali pannelli scegliere e dove acquistarli.

Come dividere una stanza con una parete in cartongesso

Come dividere una stanza in due parti con il cartongesso?

Separare gli ambienti con il cartongesso per ricavare due spazi distinti richiede una certa precisione e organizzazione. Infatti, per quanto il lavoro sia di gran lunga più semplice e veloce rispetto a un intervento strutturale, è comunque necessario definire ogni passaggio in modo chiaro.

È fondamentale, per esempio, progettare attentamente la disposizione della parete e le sue dimensioni, valutando l’isolamento acustico e termico e prevedendo la necessità di inserire delle aperture.

Chi ha familiarità con il fai da te può cimentarsi nella realizzazione della parete divisoria in autonomia. L’installazione prevede la creazione di una struttura metallica leggera, su cui vengono fissati i pannelli in cartongesso.

Questi i principali passaggi:

  1. Prepara l’area verificando che il pavimento e il soffitto siano livellati.
  2. Monta i profili metallici sul pavimento, sul soffitto e sulle pareti laterali per creare lo scheletro della parete.
  3. Fissa i pannelli in cartongesso alla struttura metallica, partendo dal basso verso l’alto.
  4. Inserisci un materiale isolante tra i pannelli per migliorare il comfort termoacustico.
  5. Stucca le giunzioni e rifinisci per una superficie uniforme, pronta per essere tinteggiata o rivestita con altri materiali.

Le divisioni in cartongesso sono estremamente versatili e, una volta tinteggiate, sono indistinguibili da un muro tradizionale. A questa struttura base si possono aggiungere personalizzazioni come porte scorrevoli, nicchie, faretti luminosi e tanto altro.

Per progetti particolarmente articolati il nostro consiglio resta sempre quello di affidarsi a professionisti. Oltre a garantire risultati tecnicamente impeccabili, un team esperto è in grado di realizzare la parete in cartongesso in tempi nettamente ridotti.

Separare gli ambienti: quale cartongesso utilizzare?

Quale cartongesso utilizzare per separare gli ambienti

Data la varietà di lavori che è possibile fare, la scelta del giusto tipo di pannello in cartongesso è cruciale e dipende dalle esigenze specifiche dell’ambiente.

Per separare due ambienti interni, in linea di massima si possono utilizzare lastre di cartongesso standard (con uno spessore di almeno 12,5 mm), che garantiscono una buona resistenza meccanica e un adeguato isolamento acustico.

Quando però si tratta di spazi umidi come il bagno, è preferibile optare per lastre di cartongesso idrorepellenti, in grado di resistere all’umidità e alla formazione di muffa. Se invece la parete deve sostenere mensole o mobili pensili, il cartongesso rinforzato è la soluzione migliore.

Infine, c’è il cartongesso fonoisolante, consigliato per stanze che necessitano di isolamento acustico, come camere da letto o uffici ricavati dalla divisione con la zona giorno.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Dove trovare il cartongesso per dividere una stanza

Per acquistare cartongesso di qualità è fondamentale rivolgersi a rivenditori specializzati. Il rischio altrimenti è quello di acquistare materiali scadenti, difficili da installare e poco duraturi, compromettendo l’intero progetto.

Trovare i pannelli in cartongesso adattiper separare gli ambienti, invece, significa garantire un lavoro ben fatto e duraturo nel tempo. Un rivenditore specializzato, inoltre, è in grado di offrire un servizio di consulenza professionale e soluzioni su misura per ogni esigenza abitativa.

Se sei alla ricerca dei materiali migliori per realizzare la tua parete in cartongesso, il Gruppo Made è il partner ideale.

Nei nostri punti vendita puoi trovare una vasta gamma di lastre di cartongesso, profili metallici, accessori e strumenti per la posa in opera delle migliori marche.

Inoltre, i nostri esperti sono a tua disposizione per darti consigli su quale materiale scegliere e come installarlo correttamente, garantendo un risultato professionale anche per chi si affida al fai da te.

Richiedi informazioni:

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram