Scopri come scegliere i colori per le pareti della casa con consigli pratici e idee per cucina, soggiorno e camera da letto. Valorizza ogni ambiente con stile.
Quando si decide di ridipingere casa, scegliere i colori per le pareti è una delle fasi più delicate. Non si tratta solo di estetica ma ditrovare la giusta armonia tra personalità, stile d’arredo e funzionalità degli spazi.
Con il colore, infatti, è possibile esaltare una particolarità architettonica così come influenzare le proporzioni visive o illuminare una stanza buia.
Una scelta sbagliata può appesantire gli ambienti o renderli freddi e impersonali, per questo motivo è importante non improvvisare.
In questo articolo troverai consigli mirati per ogni stanza, con l’obiettivo di aiutarti a ottenere un risultato professionale anche in un intervento fai da te.
La scelta dei colori per le pareti domestiche richiede una visione d’insieme che tenga conto di molti fattori. Ad esempio, ogni stanza ha una propria funzione e, di conseguenza, necessita di una palette cromatica coerente con l’uso quotidiano e con le sensazioni che si desiderano evocare.
Oltre al gusto personale, poi, bisogna considerare l’esposizione alla luce naturale, le dimensioni dei locali, il tipo di arredi presenti.
Colori chiari e neutri come bianco, avorio, tortora e grigio perla amplificano la luce e danno respiro anche agli ambienti più piccoli. Al contrario, tonalità intense come il blu petrolio, il verde bosco o il terracotta danno carattere e profondità ma vanno dosate con attenzione per non rendere gli spazi troppo cupi.
Un altro aspetto importante è l’abbinamento tra pareti e pavimenti. Se i rivestimenti sono già marcati o decorati, meglio optare per pareti più discrete per evitare un effetto sovraccarico.
L’ideale è creare un equilibrio visivo in cui ogni elemento contribuisce all’armonia complessiva. È utile anche pensare a come i diversi colori interagiranno tra loro nelle varie stanze, soprattutto se gli ambienti sono comunicanti. In fase di progettazione può essere utile infine testare il colore con una prova su parete, per valutarne il comportamento alla luce del giorno e sotto l’illuminazione artificiale.
La cucina è uno degli ambienti più vissuti della casa, un luogo di convivialità e movimento. Per questo la scelta dei colori per le pareti deve favorire un’atmosfera piacevole, luminosa e funzionale ma senza affaticare lo sguardo.
Le tonalità calde come il giallo senape o il rosso mattone stimolano l’appetito e creano un’atmosfera accogliente, ma vanno dosate con attenzione. Meglio usarle su una sola parete o in abbinamento a colori più neutri per evitare un effetto troppo dominante.
Se invece preferisci un’atmosfera più fresca, pulita e moderna, i verdi chiari come il salvia o il menta, sono ideali. Evocano la natura e la freschezza degli ingredienti, contribuendo a creare un ambiente rilassante.
Anche i blu polverosi o gli azzurri possono funzionare, specialmente se abbinati a mobili bianchi o in legno chiaro, per un look contemporaneo e arioso.
Oltre al colore, è importante anche considerare il tipo di vernice. Per la cucina, dove pareti e soffitto sono più soggetti a schizzi e umidità, si consiglia una pittura antimuffa lavabile, resistente e facile da mantenere.
Il soggiorno è l’ambiente della casa dedicato al relax, all’accoglienza degli ospiti e all’intrattenimento. Per questo motivo, la scelta dei colori per le pareti dovrebbe mirare a creare un’atmosfera confortevole, invitante e che rifletta la personalità di chi vi abita.
Le opzioni sono davvero numerose e dipendono molto dallo stile che si vuole ottenere. Se desideri un soggiorno luminoso, arioso e che sembri più grande, i colori chiari e neutri sono la soluzione perfetta.
Offrono una tela di fondo versatile che si adatta a qualsiasi stile di arredamento e che permette di cambiare tessili e decorazioni senza dover ridipingere.
Per un soggiorno più avvolgente e intimo, puoi considerare tonalità leggermente più calde o profonde. Un verde salvia, un blu petrolio desaturato o un terracotta possono creare un ambiente sofisticato e accogliente, ideale per serate di relax.
Se invece vuoi osare, una parete d’accento con un colore vivace o una carta da parati decorativa può aggiungere carattere e dinamicità. Un’idea di tendenza è quella di definire un punto focale nella stanza, ad esempio dietro al divano o alla parete attrezzata della TV.
Un errore da evitare è dipingere tutte le pareti con un colore troppo saturo, che alla lunga può risultare opprimente.
La camera da letto è la stanza del riposo, e i colori per le pareti devono trasmettere serenità, protezione e intimità. Generalmente, dunque, si consigliano tonalità che inducono alla calma e alla tranquillità.
I blu, in tutte le loro sfumature più tenui e polverose — come l’azzurro cielo, il blu balena o l’indaco desaturato — sono noti per le loro proprietà rilassanti. La capacità di abbassare la frequenza cardiaca li rende una scelta eccellente per la zona notte.
Anche i verdi, specialmente quelli che richiamano la natura come il verde salvia, il verde menta o un delicato verde oliva, possono contribuire a creare un ambiente pacifico e rigenerante.
Se ami le atmosfere più calde, puoi considerare i rosa cipria, i lilla o i pesca molto chiari, capaci di infondere dolcezza e calore all’ambiente. Le tonalità neutre invece aiutano a creare un’atmosfera soffusa e luminosa e offrono una base facilmente personalizzabile con biancheria da letto, cuscini e tende colorate.
Tutti questi colori aiutano a ridurre lo stress e conciliano il sonno, rendendo la camera un vero e proprio nido di tranquillità. È consigliabile invece limitare a una sola parete o evitare i colori troppo vivaci o stimolanti, poiché potrebbero interferire con il rilassamento e rendere più difficile addormentarsi.
Una volta scelti i colori per le pareti, è essenziale acquistare prodotti di qualità che garantiscano un risultato duraturo, coprente e sicuro per l’ambiente domestico. Affidarsi a fornitori esperti è fondamentale, soprattutto quando si parla di pitture tecniche, smalti murali o vernici lavabili per ambienti umidi.
Nei punti vendita del Gruppo Made trovi una vasta selezione di soluzioni, dai marchi professionali alle ultime novità in fatto di vernici ecologiche e a basso impatto ambientale.
I nostri consulenti sono a disposizione per aiutarti a scegliere il prodotto più adatto in base al tipo di supporto murale, alla stanza da pitturare e alle esigenze di manutenzione.
Inoltre, puoi contare su schede tecniche dettagliate, campionature di colore e consigli applicativi per ottenere un risultato professionale anche nel fai da te.
Il vantaggio di acquistare da Gruppo Made è proprio la combinazione tra ampia disponibilità di prodotti e assistenza specializzata. Questo rende più semplice ogni fase del lavoro, dalla preparazione delle superfici fino alla scelta del pennello giusto.