Come attaccare i paraspifferi alla porta?

20/12/24

Scopri come attaccare i paraspifferi per porta e finestra e blocca le correnti d’aria. Migliora l’isolamento e risparmia energia con i nostri consigli pratici.

Durante l’inverno può capitare che, passando nelle vicinanze di porte e finestre, si avvertano degli spifferi di aria gelida entrare dalle fessure presenti intorno ai serramenti.

Non sono solo fenomeni fastidiosi per il comfort di casa, ma causano dispersioni di calore, aumentano il consumo di energia e incidono negativamente sulle bollette energetiche. Da sotto la porta, oltre all’aria fredda, possono entrare anche polvere, rumori e piccoli insetti.

I paraspifferi sono una soluzione semplice ed efficace per risolvere il problema, migliorando l’isolamento termico e acustico.

In questo articolo, ti mostreremo come attaccarli a porte e finestre in modo semplice e veloce, fornendoti tutte le informazioni necessarie per scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.

Come attaccare i paraspifferi alla porta?

Come chiudere le fessure con i paraspifferi per porta?

I paraspifferi per porta sono progettati per sigillare le fessure sotto e intorno ai serramenti che, per quanto possano sembrare piccoli, sono responsabili di grandi dispersioni di calore. Si tratta di un problema comune soprattutto durante i mesi invernali, quando il freddo esterno si fa sentire di più.

Bloccando il flusso d’aria indesiderato, invece, i paraspifferi aiutano a mantenere l’ambiente caldo e accogliente senza sprecare energia.

Questi accessori sono disponibili in vari materiali – come gomma, silicone e spugna – per adattarsi a diverse esigenze.

La scelta del giusto paraspiffero, inoltre, dipende dal tipo di porta e dalla dimensione delle fessure. Per le porte d’ingresso, è consigliabile un modello sottoporta più robusto, mentre per le porte interne può essere sufficiente un paraspiffero adesivo.

Come attaccare i paraspifferi alla porta?

Come applicare paraspifferi adesivi alle porte?

I paraspifferi adesivi sono la soluzione ideale per chi cerca un metodo rapido e fai da te per sigillare le fessure sotto le porte. Si tratta di un’operazione che può essere completata in pochi passaggi e con una spesa minima.

Prima di tutto, è importante pulire bene la superficie della porta dove si intende applicare il paraspiffero. Utilizza un detergente delicato per rimuovere polvere e sporco, assicurandoti che la superficie sia asciutta prima di procedere con le fasi successive.

Successivamente, misura la lunghezza del bordo inferiore della porta e taglia il paraspiffero adesivo nella misura corretta con delle forbici. Una volta fatto, rimuovi la pellicola protettiva dal retro del paraspiffero e applicalo con attenzione lungo il bordo inferiore della porta. Premi con forza per garantire una buona adesione.

Infine, verifica di aver allineato bene il paraspifferi adesivo e lascia riposare per alcune ore prima di controllare che non interferisca con l’apertura o chiusura della porta.

Esegui tutti i passaggi con cura in modo da evitare la formazione di bolle d’aria o il rischio di distacchi prematuri.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Come montare i paraspifferi per finestre

Oltre alle porte, anche le finestre possono presentare intorno al telaio fessure che compromettono l’isolamento termico di casa. Montare dei paraspifferi per finestre ti consentirà di risolvere questo problema, interrompendo per sempre le dispersioni di calore.

Per prima cosa, individua l’area dell’infisso in cui è presente lo spiffero. Se l’infiltrazione d’aria avviene sul davanzale, potresti ricorrere a soluzioni fai da te come i paraspifferi in tessuto imbottiti che puoi rivestire con fodere decorative.

Se le fessure si trovano in punti diversi, dovrai scegliere altre tipologie di paraspifferi per finestre.

Ad esempio, le guarnizioni adesive in gomma sono ideali per sigillare il telaio. Per montarle, sarà sufficiente pulire bene la superficie, tagliare la guarnizione della misura giusta e applicarla con cura incastrandola nel profilo dell’infisso.

Per eliminare gli spifferi dai vetri, invece, puoi applicare speciali pellicole isolanti trasparenti che riducono sensibilmente la dispersione del calore.

Ricorda infine che, per finestre scorrevoli, esistono paraspifferi specifici progettati per garantire una chiusura ermetica senza compromettere la mobilità dei pannelli.

Dove acquistare paraspifferi per i tuoi serramenti

I paraspifferi per porte e finestre sono un ottimo modo per fermare le infiltrazioni indesiderate di aria fredda e ripristinare il comfort termico. Il loro acquisto, in particolare, è consigliato quando si cerca una soluzione economica, efficace e facile da installare.

Nonostante la semplicità del prodotto, è importante scegliere paraspifferi di qualità per garantire una lunga durata e un’ottima aderenza. Per questo è sempre bene rivolgersi a punti vendita affidabili ed esperti del settore.

Acquistare da una rete di professionisti ti assicura circa la qualità dei materiali, ma ti dà anche la certezza di trovare soluzioni durevoli e conformi agli standard.

Presso i rivenditori del Gruppo Made, distribuiti in tutta Italia, troverai tutto ciò che serve per l’isolamento domestico. Il nostro personale esperto, inoltre, sarà lieto di consigliarti nella scelta del prodotto più adatto alle tue porte e finestre.

Richiedi informazioni:

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2022 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram