Quando si pensa al vetrocemento lo si associa sempre ad un utilizzo meramente estetico, inclinato al bisogno di un maggior apporto di luce nell'ambiente e al contempo un modo efficace e pratico di dividere gli ambienti. Vediamo come utilizzare il vetrocemento per l'isolamento termico.
Non tutti sanno che il vetrocemento rappresenta una valida (e alternativa) soluzione per l'isolamento termico. Vediamo quindi di fare chiarezza sull'argomento e scoprire utili informazioni sul vetrocemento.
Noto anche come vetromattone, il vetrocemento è un prodotto realizzato in materiale vetroso che ha uno spessore comparabile a quello di un mattone in pietra.
Il vetrocemento è formato da due lastre di vetro accoppiate su un'intelaiatura di materiale isolante.
Nell'intercapedine tra le due lastre viene a crearsi una camera d'aria ermetica che ha lo scopo di isolare e impermeabilizzare il muro in cui si intende posizionare i mattoni.
Per approfondire l'argomento, in un altro articolo abbiamo parlato anche di come si produce il vetrocemento.
Le pareti in vetrocemento vengono utilizzate solitamente come divisori degli ambienti interni poiché isolano termicamente e acusticamente l'ambiente in cui sono inserite.
Oggi è possibile costruire anche intere facciate esterne utilizzando il vetrocemento come isolante termico senza rinunciare ad elevate prestazioni.
Il vetrocemento viene progettato, tra le altre cose, per conservare l'energia e per proteggere l'ambiente.
Grazie alla camera d'aria interna alla struttura, l'isolamento termico raggiunge elevati livelli prestazionali al pari dei tradizionali sistemi di isolamento.
Oltre ad assolvere efficacemente alle funzioni isolanti, il vetrocemento rappresenta anche una soluzione stilistica di home décor, come testimonia l'ampia scelta di design, formati e colori in cui è disponibile.
I mattoni in vetrocemento sono prodotti sia in versione trasparente che colorata.
La scelta dell'uno o dell'altro modello varia in base alla stanza in cui volete realizzare la parete: se l'ambiente necessita di una consistente quantità di luce naturale è meglio optare per un blocco trasparente.
Se, al contrario, il locale possiede già l'illuminazione necessaria, potrete orientarvi sulla scelta di un mattone vetrocemento colorato per infondere carattere e originalità all'arredamento.
Il consiglio è quello di utilizzare:
La superficie del vetrocemento per isolamento termico può avere un aspetto differente a seconda del risultato che volete ottenere:
È possibile richiedere anche una lavorazione personalizzata sul vetrocemento. Molto in voga, ad esempio, sono le scanalature, gli effetti geometrici e i rilievi 3D che si mescolano all'effetto materico.
Il vetrocemento è un materiale altamente personalizzabile: ciò significa che anche la finitura può essere richiesta sulla base del risultato che si intende ottenere:
La misura standard del vetrocemento è 19 x 19 x 8 cm, ma sono disponibili anche altri formati.
In particolare:
Lo spessore dei mattoni di vetrocemento di misura diversa da quella standard varia dai 6 cm ai 16 cm.
Oltre ai mattoni in vetrocemento quadrati e rettangolari ve ne sono altri chiamati "mattoni vetrocemento di rifinitura". Questi ultimi possono avere un bordo a mezzaluna, possono essere ricurvi o avere un angolo di 90°.
Un aspetto sempre più considerato nella scelta dei materiali utilizzati dai consumatori è la sostenibilità ambientale.
Ecco alcuni aspetti, in termini di sostenibilità, che sono caratteristici del vetrocemento:
Il costo dei mattoni in vetrocemento varia moltissimo in base a:
Mediamente il prezzo si aggira intorno ai 20/30 euro al metro quadro. A questi però vanno aggiunti i costi per la posa in opera - circa 80 euro al mq. - dal momento che il vetrocemento si inserisce all'interno di una vera e propria parete in muratura.