Oltre alla classica vasca, intesa come oggetto a se stante, è possibile progettare soluzioni di maggior impatto visivo, inglobate all’interno di struttura circostante: le cosiddette vasche da bagno in muratura.
Vediamo assieme quali modelli possiamo realizzare e i loro costi.
In un precedente articolo abbiamo parlato in generale degli oggetti preposti alla nostra igiene e al nostro relax, affrontando l’argomento della scelta tra vasca o doccia per l’arredamento bagno.
In questa circostanza parleremo della vasca da bagno in muratura. In particolare, vediamo come una vasca inserita in un struttura esterna possa fungere da contenitore di design e lo integri al contesto.
In tale senso, i modelli per un bagno in muratura possono essere di 2 tipi:
Per il primo modello dei due citati, le soluzioni estetiche con cui finire la superficie della struttura sono molteplici:
Nel secondo caso, invece, parliamo di una vera propria “piscina” di piccole dimensioni. Quindi non esiste alcun guscio prefabbricato, ma con la muratura stessa andiamo a plasmare la forma che abbiamo in mente.
Le soluzioni per l’impermeabilizzazione sono numerose:
In questo caso siamo in presenza di possibilità espressive decisamente più plastiche e la realizzazione risulta più onerosa.
Infatti la vasca che riempiremo d’acqua sarà costituta dalla muratura stessa e quindi avremo possibilità di generare molte forme, fra le quali dritte, curve, regolari e irregolari. Allo stesso tempo dovremo curarci che il sistema funzioni e soprattutto sia ben impermeabilizzato.
L’acqua risulta estremamente insiodiosa e quindi è necessario prestare attenzione affinché essa non si infiltri nelle strutture.
I muriccioli possono essere realizzati in elementi laterizio e malta. Una buona soluzione è l’uso di blocchi semipieni. Essi sono abbastanza leggeri ma sufficientemente stabili per creare l’effetto piscina.
Merita in questo caso ricordare che è bene prestare attenzione in fase di progettazione a non farsi prendere eccessivamente la mano. Vogliamo dire che, essendo liberi, rischiamo di costruire vasche da bagno in muratura eccessivamente estese e capienti. Non dimentichiamoci che l’acqua pesa e potremmo generare un carico eccessivo sul solaio sottostante.
Elenchiamo le spese per la costruzione di vasche da bagno in muratura.
Innanzitutto ricordiamo che nel primo caso visto, ovvero se si ha un guscio in vetroresina, le misure principali in pianta sono:
Di conseguenza il lavoro è quello di formare prima il contenitore in muratura con il guscio inserito all'interno e poi rivestirlo.
Considerando di spendere dai 150 ai 400 euro per una vasca, possiamo aggiungere dai 300 ai 500 euro per il lavoro dell’idraulico e dai 300 agli 800 euro o più per il lavoro del muratore. Questa voce varia in funzione delle lavorazioni svolte.
Certo, altro caso se non abbiamo già le predisposizioni dell’acqua e dobbiamo rivoluzionare il nostro bagno. Ancora più oneroso se interveniamo in un ambiente in cui il bagno non esiste ancora.
Per la vasca interamente in muratura il discorso chiaramente cambia.
Si intende che non è possibile proporre in questa sede un prezzo sensato poiché riveste fondamentale importanza la complessità del progetto.
Per questo motivo, concludiamo consigliandovi di farvi seguire da un professionista di vostra fiducia qualora vogliate usare tale sistema.