Il mondo dell’arredo giardino propone tante soluzioni per creare in giardino o in terrazzo dei veri e propri angoli di paradiso: strutture di copertura per creare ombra e relax (gazebi, pergolati in legno, tende da sole), salottini da giardino e mobili giardino per godere di momenti di convivialità e naturalmente un angolo destinato a pranzi e cene con la famiglia e gli amici.
Esistono nel settore arredo giardino diversi tipi di tavoli da esterno.
La scelta migliore è quella che tiene conto dei gusti personali e delle esigenze, ma anche di aspetti progettuali legati ai metri quadri a disposizione e alla conformazione dello spazio destinato alla zona pranzo.
Lo spazio esterno è il valore aggiunto di una casa, il luogo ideale in cui poter trascorrere momenti di relax e divertimento, per stare in compagnia e per mangiare all’aperto in una fresca serata estiva.
Se vuoi conferire un’impronta personale al tuo giardino, dovrai scegliere soluzioni d’arredo esterno che siano belle e funzionali allo stesso tempo, e che rispondano allo stile che intendi creare.
L’idea base, a prescindere dallo stile, è quella di dare vita ad un outdoor visivamente armonioso in cui tutti gli elementi convivano in equilibrio e diano un senso generale di ordine, cura e attenzione ai dettagli.
Ne consegue che la scelta del materiale e della tipologia del tavolo pranzo debba tenere conto anche degli altri elementi d’arredo presenti nel giardino, rispettando in ogni caso anche importanti parametri di praticità e funzionalità.
Diamo un’occhiata ad alcune tra le tipologie di tavolo da esterno più diffuse.
Se il giardino o il terrazzo è piccolo la scelta più sensata è quella che va in direzione di pratiche soluzioni salvaspazio:
Se invece il tuo spazio esterno è costituito da un normale balcone, puoi creare una piccola zona pranzo con le soluzioni pieghevoli e a ribalta, oppure optare per una scelta originale e di gran tendenza: per un aperitivo in balcone allestisci un tavolo bar e aggiungi intorno una serie di sgabelli alti.
In quanto a classe ed eleganza il legno non ha rivali. Ciò vale tanto per gli arredi interni quanto per i mobili da giardino. Naturale ed ecologico, il legno infonde ad ogni ambiente un immediato senso di appartenenza, accoglienza e protezione.
Un legno chiaro dona luminosità e senso di ordine e minimalismo, mentre un tavolo da esterni in legno massello caratterizza l’outdoor in chiave più classica. Le venature grezze a vista o il legno sbiancato orientano lo stile in chiave rustica e shabby-chic.
Qualunque sia la forma scelta – dal tradizionale tavolo rettangolare fino alle versioni ovali, tonde e quadrate (allungabili o meno), il tavolo da esterno in legno è sempre garanzia di eleganza e ricercatezza estetica.
Nonostante il legno sia un materiale più delicato di altri, con una adeguata e costante manutenzione il tavolo in legno può garantire un buon livello di resistenza agli agenti atmosferici e mantenersi sano e bello nel tempo grazie a trattamenti specifici che preparano la superficie all’esposizione all’esterno.
Oltre alla manutenzione, sulla longevità del tavolo in legno incidono anche contesto climatico e posizione del tavolo. Un tavolo collocato sotto una veranda (soprattutto se dotata di chiusura) o in una posizione abbastanza protetta da vento e raggi UV ha sicuramente aspettative di vita migliori.
Una soluzione di grande fascino per l’outdoor è anche il tavolo da pranzo con piano in cristallo o vetro temperato di spessore variabile.
Classico all’apparenza, un tavolo di questo tipo è in realtà una scelta di design molto accattivante che può infondere carattere al giardino inserendosi bene anche in un contesto moderno o industrial.
La modernità del top in vetro temperato, infatti, esalta e valorizza le strutture materiche in alluminio, pietra o ferro verniciato a polvere, orientando lo stile del giardino in chiave industrial-chic.
I prezzi dei tavoli da esterno variano in base alla dimensione, al materiale, al design e alla presenza di funzioni particolari, come la possibilità di estenderne la lunghezza grazie a specifiche prolunghe.
I modelli più economici sono quelli in plastica. Un tavolo di plastica rettangolare di medie dimensioni costa intorno ai 20/25 euro, con la possibilità di risparmiare ulteriormente acquistando un set mobili completo di tavolo e sedie dello stesso materiale.
Un tavolo allungabile con 3 estensioni (fino a 12/14 posti), in resina, materiale resistente a tutte le condizioni atmosferiche, ha un prezzo variabile tra i 150 e i 300 euro.
Un tavolo da giardino pieghevole in legno massello di dimensioni medio-piccole costa intorno ai 100/120 euro. Saliamo a 350/400 euro per tavoli in legno allungabili di grandi dimensioni.
Un tavolo quadrato (80x80) in ferro con piano decorato con mosaico può costare intorno ai 130/150 euro, salendo di prezzo per dimensioni più grandi e modelli con piano in cristallo o vetro temperato.