La compagnia energetica Statoil si è recentemente trasferita in un nuovo quartier generale ad alta efficienza energetica in Fornebu, Norvegia. Progettato da A-Lab, l’edificio è composto da una serie di 5 volumi rettangolari prefabbricati accatastati uno sopra l’altro. Questo tipo di composizione serve a ridurre l’ingombro complessivo della struttura mentre la facciata ad alto rendimento minimizza il consumo di energia. Il centro del volume dispone di una copertura vetrata ad arco che crea un grande atrio centrale che funziona come cuore dell’edificio.
I volumi sovrapposti si proiettano al di là del corpo centrale sopra il terreno, ma l’impatto totale dell’edificio è piuttosto ridotto e in questo modo lo spazio per il parco circostante viene massimizzato. Ogni volume conta tre piani, è lungo circa 140 metri e largo 23 ed è stato in gran parte prefabbricato off-site in modo da ridurre il tempo complessivo di costruzione. Al centro dei volumi impilati c’è una grande sala luminosa ed ariosa sormontata da ampi lucernari in vetro, che funge da sala riunioni.
L’involucro è il fulcro dell’efficienza energetica dell’edificio, bilancia attentamente le perdite di energia, l’aumento del calore solare e della luce naturale. Le lunghe estremità sono rivestite in alluminio verniciato a polvere che agisce come schermo per la pioggia. Il calore è fornito da una fonte centralizzata e viene in seguito riciclato all’85%. In totale l’edificio raggiunge la classe energetica B e ha un consumo di energia pari a 103 kWh/m2.
[divider]
[space height=”20″]