Stai pensando di sostituire i sanitari della tua abitazione quest'anno? La fortuna è dalla tua parte.
Nel 2021 infatti puoi approfittare delle detrazioni per la ristrutturazione del bagno incluse nel bonus ristrutturazioni e del bonus idrico, o bonus bagno.
Con questo approfondimento potrai scoprire come sostituire sanitari e come rinnovare il tuo bagno risparmiando sui prezzi del lavoro e degli arredi, usufruendo delle agevolazioni statali esistenti: il bonus ristrutturazione e il bonus idrico.
Introdotto nella legge di bilancio 2021 e valido fino al 31 dicembre 2021, il bonus ristrutturazioni prevede una detrazione fiscale Irpef del 50% delle spese relative a lavori di edilizia e manutenzione straordinaria.
Tra le operazioni che è possibile svolgere usufruendo delle detrazioni vi sono le opere di manutenzione straordinaria relative ai servizi igienici.
Queste includono tutti quei lavori che comprendono il rifacimento dell'impianto idrosanitario, e che non si limitano quindi alla sostituzione di arredo bagno, piastrelle e sanitari.
Il bonus è valido per una spesa massima di 96 mila euro per ogni unità abitativa, copre diversi tipi di lavori di ristrutturazione interna ed esterna, e si rivolge sia ai proprietari di singole unità immobiliari private, che ai condomini abitanti in edifici residenziali.
Ricorda che, grazie al decreto rilancio, oltre alla detrazione Irpef nella dichiarazione dei redditi con il bonus ristrutturazioni potrai richiedere anche lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Fondato su uno stanziamento totale di 20 milioni di euro, il bonus idrico è messo a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Questa agevolazione consiste in un contributo pari a 1000 euro per richiedente, e può essere utilizzato per i lavori di manutenzione ordinaria, come la sostituzione di sanitari vecchi con apparecchi a risparmio idrico e di rubinetteria sanitaria, soffioni e colonne doccia con modelli a limitazione del flusso d'acqua.
Anche in questo caso, il bonus è disponibile per edifici residenziali o singole unità immobiliari.
Il bonus idrico può essere richiesto da tutti i cittadini, senza limiti di reddito.
I dettagli sui requisiti che saranno necessari per ottenere il bonus e le modalità di richiesta saranno resi noti successivamente alla definizione e alla pubblicazione del decreto dedicato del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Rinnova l'ambiente: sostituisci i tuoi vecchi sanitari con sanitari sospesi, moderni e disponibili in una vasta gamma di design e modelli, spesso a risparmio idrico.
Più sostenibili per l'ambiente, meno costosi al momento dell'acquisto grazie al bonus idrico, e più convenienti sul lungo periodo in termini di consumi.
Come si evince dal nome, questi sanitari sono ancorati a muro e sostenuti da fissaggi nascosti.
Per determinare la fattibilità del lavoro e le modalità progettuali e costruttive dell'impianto occorre eseguire una valutazione strutturale del bagno e delle sue caratteristiche.
Puoi procedere con l'installazione se il muro sul quale verrà alloggiato il sanitario è spesso almeno 12 cm, intonaco e piastrelle escluse.
Se il tuo muro è un classico tramezzo da 8 cm, potrai ricorrere alla realizzazione di un muretto aggiuntivo, necessario per contenere i fissaggi e il tubo di scarico delle acque nere.
Un'altra importante questione in sede di ristrutturazione di un bagno è quella della conservazione delle parti da mantenere.
Molti, infatti, preferiscono rinnovare il bagno mantenendo l'integrità dell'ambiente circostante. Questo è possibile con un po' di attenzione e alcune tecniche specifiche.
Vediamo come.
La demolizione di alcune parti del bagno non è un passaggio necessario nei processi di sostituzione dei sanitari, ed evitarla è doppiamente vantaggioso:
Per restaurare i rivestimenti in questo caso puoi percorrere due strade: la copertura delle vecchie piastrelle con piastrelle nuove, oppure con dei prodotti specifici a base di resine.
Il prodotto d'elezione per questo procedimento sono le piastrelle in gres ultrasottile, 3 mm, il suo spessore minimo.
Prodotte ad alti standard sono resistenti a graffi e rottura, e sono adatte per pareti e pavimentazioni.
Il gres ultrasottile è versatile e conveniente, e può essere:
Per un approccio fai da te, ricorda di posare il gres previa accurata sgrassatura dei rivestimenti originali, e dopo aver applicato un prodotto autolivellante specifico.
Un'alternativa alle classiche piastrelle è rappresentata dal pavimento in resina per bagno.
Una scelta furba e funzionale, in quanto le resine possono prevenire la formazione di macchie di umidità, funghi e muffe.
Scegli la resina più adatta in base al rivestimento da coprire: acrilica o epossidica per le pareti, e poliuretanica, più dura, per le pavimentazioni.
Il risultato che otterrai con le resine è pulito, omogeneo e liscio, e la stesura del materiale è semplice e veloce.
Considerando che per effettuare una copertura perfetta di vecchie piastrelle servono due mani di resina, ognuna con tempi di asciugatura di 24 - 48 ore, è importante tenere in conto tempi di lavorazione di 7 giorni circa per sostituire sanitari con risultati ottimali.
Per la sostituzione dei soli sanitari dovrai accertarti che il modello selezionato sia compatibile con l'impianto originale già presente.
I diversi tipi di sanitari hanno caratteristiche strutturali specifiche che determinano la posizione di carichi e scarichi, motivo per cui solitamente è l'impianto che viene fatto su misura per l'arredo scelto.
Se per le tubazioni di carico, collegate ai sanitari con tubi flessibili, il pericolo di incompatibilità è minore, dovrai fare maggiore attenzione ai tubi di scarico del wc.
Nel caso in cui questi, rigidi e di diametro maggiore, non fossero adatti per connettersi al nuovo modello di wc, potrai sfruttare la tecnica dello scarico traslato.
Come vedi quindi cambiare i sanitari vecchi senza rifare gli impianti è possibile e, se le circostanze lo permettono e le tue competenze in merito sono buone, puoi anche optare per un lavoro fai da te. Tuttavia, per un risultato più preciso, consigliamo il supporto di professionisti che sappiano realizzare un progetto ad hoc per il tuo bagno.
Rak-Cloud è la collezione che ha segnato l’inizio di una importante collaborazione con il designer italiano Giuseppe Maurizio Scutellà, noto per i suoi progetti con:
Con Rak-Cloud, il designer Scutellà ispira e valorizza l’immaginazione degli interior designer più esigenti e visionari nella creazione di bellissimi ambienti bagno.
“Questo progetto riprende un mio personale percorso nel mondo del wellness, illuminazione e arredamento già intrapreso con altre realtà italiane, conosciute a livello internazionale per innovazione e design. In abbinamento con alcuni pezzi iconici che ho realizzato, diventa una proposta globale ed articolata, non re legata al solo mondo del bagno, ma trasversale e ampia, inserita nel mondo del living più sofisticato e contemporaneo”.
Rak-Cloud è una collezione completa di sanitari, lavabi e complementi, connotata da volumi fortemente scultorei e morbidi con tagli decisi che ne definiscono fortemente sia l’immagine che la funzione.
È un concetto totalmente nuovo dedicato agli amanti del design estremo. Linee fluide ispirate a spirali geometriche e combinate con forme mutevoli come nuvole, si prestano a molteplici interpretazioni e giocano con la luce, producendo un morbido effetto avvolgente ma allo stesso tempo funzionale e accogliente.
Sanitari a parete o sospesi, eleganti vasche da bagno e lavabi indipendenti, contenitori o soluzioni a parete a curva morbide.
Indicativamente, il costo di sanitari con un buon rapporto qualità prezzo si aggira intorno ai 100 - 200 euro per singolo elemento, più la tariffa per la posa.
Rispetto a quest'ultima potrai risparmiare scegliendo un approccio fai da te per l'installazione.
Ma quanto costa il montaggio dei sanitari?
Questi sono i prezzi medi per l'installazione di un elemento di arredo bagno:
E quanto si spende per rifare un bagno?
Se sei interessato a sfruttare i bonus ristrutturazione 2021 potrebbe esserti utile avere un'idea di quanto costa rifare un bagno completo e dei costi medi di ammodernamento e ristrutturazione generali di un bagno.
Cerca lo specialista della ristrutturazione più vicino a te, e contattaci per iniziare oggi a progettare la ristrutturazione del tuo bagno.