Pavimenti e rivestimenti nascono per un insieme di funzioni pratiche ma poi si sviluppano diventando occasione di progetto e di espressione estetica.
Vediamo assieme alcuni materiali di cui poterci servire per pavimentare e rivestire casa nostra.
In questo articolo, andremo ad approfondire le seguenti tematiche:
L’idea di pavimento nasce per portare a finitura le superfici grezze dell’edificio.
Vale a dire, per esempio, per rendere liscio, calpestabile e igienicamente idoneo l’estradosso del solaio, altrimenti cammineremmo a contatto diretto con il massetto.
In questo modo il piano di calpestio non spolvera, non si bagna, non si inumidisce e non si sporca.
E infatti, le tecniche impiegate a tale scopo prevedono in generale l’applicazione di prodotti che permettano di finire le superfici rustiche conferendo loro determinate proprietà meccaniche:
Oltre a ciò, le opere di pavimentazione e rivestimento diventano occasione di vero design.
Infatti, con esse abbiamo la possibilità di gestire l’aspetto finale delle superfici a pavimento e a parete. I fattori su cui possiamo lavorare sono molteplici:
A seconda che stendiamo un parquet in legno, un pavimento in ceramica o un marmo, la realtà materica del supporto cambia alla vista e al tatto portando con sé tutto un insieme di suggestioni derivanti da una superficie più o meno lucida, più o meno compatta, più o meno liscia o porosa.
In virtù del prodotto che scegliamo abbiamo modo di disegnare i rivestimenti, dando quindi forma e veste agli ambienti.
Se posiamo un parquet, abbiamo modo di scegliere fra una partitura a liste corte disposte a spina di pesce e un’altra composta da liste lunghe, di larghezze uguali fra loro oppure a larghezze varie.
In buona parte dei casi si procede alla posa di pavimenti in ceramica. Questo non accade solo per tradizione, ma anche perché in effetti la ceramica è estremamente versatile e consente di scegliere fra moltissimi prodotti, colori, texture, formati.
Sulla resa cromatica abbiamo modo di accedere ad una libertà che può addirittura disorientarci. Se sapremo giocare bene col colore potremo comunicare a noi stessi e agli altri una moltitudine di sensazioni ed emozioni.
Abbiamo parlato di ceramica. Anche se è parte ormai integrante della nostra cultura costruttiva, merita approfondire questo argomento per la sua costante evoluzione tecnologica nel tempo, dalla quale è poi derivato uno sviluppo incessante anche sotto il profilo estetico.
La ceramica nasce dalla lavorazione e cottura delle argille. Normalmente, viene poi smaltata superficialmente per essere resa impermeabile. Durante queste fasi di lavorazione è possibile intervenire su più aspetti:
Se saprete scegliere bene la piastrella di vostro interesse avrete modo di dilatare a vostro piacimento un ambiente, in funzione del formato scelto, delle sue dimensioni e della disposizione scelta.
Allo stesso modo avrete possibilità di agire così da allungare le pareti di un bagno ampio e basso disponendo delle piastrelle con andamento a lista secondo un criterio verticale.
O magari, se si tratta di un bagno piccolo e alto, potrete abbassarlo per diminuire l’effetto pozzo ruotando le stesse piastrelle e disponendole orizzontalmente.
Mapeguard UM 35: membrana desolidarizzante, antifrattura, impermeabilizzante per supporti fessurati, umidi e non perfettamente stagionati, per la posa di piastrelle di ceramica e materiale lapideo.
Mapeguard UM 35 ha un aspetto semi-trasparente, al fine di facilitarne:
Protegge la pavimentazione ceramica dalla fessurazione causata da eventuale discontinuità e da lesioni del supporto su cui è applicata.
Grazie allo strato d’aria presente sul retro della membrana, il sistema è in grado di permettere l’evaporazione dell’umidità presente negli strati sottostanti senza danneggiare la pavimentazione ceramica.
Mapeguard UM 35, infatti, risulta idoneo per essere utilizzato su sottofondi umidi e non stagionati anche in esterno. Installato inoltre su massetti di tipo radiante, anche a basso spessore, queste cavità d’aria che si creano garantiscono una distribuzione più uniforme del calore.
Mapeguard UM 35 è inoltre una membrana totalmente impermeabile, in grado di proteggere i supporti dalle infiltrazioni di acqua conferendo maggiore durabilità.
Concludiamo con una riflessione che riguarda la ceramica. Avendo introdotto l’argomento è necessario fare il passo successivo, ovvero parlare del gres porcellanato.
Al riguardo abbiamo già scritto in questo articolo: "Gres porcellanato effetto marmo a prezzi contenuti? Sì, è possibile!”.
Questo materiale si caratterizza per una serie di qualità notevoli ed è un passo evolutivo in più rispetto alla ceramica classica poiché sottoposto ad alcune lavorazioni particolari.
Con esso potete ottenere molti risultati effetti visivo-estetici fra i quali: