Mai sentito parlare di nuovi metodi decorativi e di restyling, come i pannelli decorativi per la casa?
Molte volte ci siamo soffermati a pensare quanto sarebbe interessante ristrutturare casa così da conferire agli ambienti un nuovo look.
Tuttavia, ammettiamo che ripensare tutto l’interno di casa nostra vuol dire affrontare una spesa notevole. Ma non disperiamo.
Esistono altre soluzioni economicamente molto vantaggiose e che, senza il bisogno di svolgere lavori importanti, ci consentono di raggiungere risultati estetici soddisfacenti.
A seguire, tratteremo i seguenti argomenti:
I pannelli decorativi sono elementi bidimensionali, e cioè che si caratterizzano per due dimensioni molto sviluppate e una terza, lo spessore, molto ristretta.
Sono immaginabili quasi come fogli, un po’ più spessi e più o meno rigidi a seconda dei casi.
Vengono applicati posizionandoli a parete come se fossero rivestimenti per interni. In commercio ne esiste una grande varietà, caratterizzata da colori, decorazioni, e lavorazioni superficiali di ogni genere.
Grazie a questo, rivestire le pareti di casa con i pannelli decorativi permette di modificare l’ambiente in modo da ottenere un aspetto del tutto nuovo e orientato ai nostri gusti.
L’effetto scenico finale è estremamente vario, grazie alla notevole diversità di pannelli riscontrabili nel mercato. Fra gli esempi che possiamo citare abbiamo i seguenti effetti materici:
Quali sono i materiali utilizzati per realizzare i pannelli decorativi? Principalmente riscontriamo in vendita pannelli di due materiali:
In entrambi i casi si tratta di materiali derivanti dall’industria chimica, accompagnati da una grande maneggiabilità e lavorabilità. Caratteristiche, queste, molto vantaggiose in fase di montaggio.
Infatti, nel caso di un rivestimento a piastrelle classico dobbiamo gestire il problema della pesantezza del materiale, del trasporto, delle lavorazioni che prevedono creazione di polveri. Più tutte le complicazioni legate ad una posa ad umido che è definibile come una vera e propria opera muraria.
Nel caso dei pannelli, invece, tutto è più facile e più gestibile. Le operazioni richieste sono quelle elencate di seguito:
Ma quando andiamo ad installare il pannello alla parete, come avviene concretamente questo passaggio?
Uno dei fattori che rende economico questo modo di fare interior sta proprio nella poca manodopera richiesta.
E infatti, i pannelli sono generalmente dotati di un supporto autoadesivo che permette di attaccarli direttamente all’intonaco.
Questa operazione è relativamente semplice e possiamo farla anche in autonomia. Dovremo certamente avere l’accortezza di tracciare un piano con attenzione in modo da evitare pose in opera non parallele al pavimento.
Infine, per dare un’idea dei costi, dobbiamo prima fare dei distinguo fra la tante scelte possibili. il prodotto si presenta in tanti modi diversi fra loro, per dimensioni, formati, effetti materici.
Esistono articoli del tipo di 100x50 cm a 6-9 euro l’uno. Ma anche pannelli che si distinguono per rappresentazioni geometriche e decorative elaborate e di qualità con rese estetiche complesse e ricercate.
In questo caso, formati del tipo quadrato di dimensioni 50x50 cm potrebbero costare anche 10 euro ogni singolo elemento per circa 40 euro a metro quadrato o più.