Grazie ai vantaggi dei vari Ecobonus e Superbonus 110%, pensare d'installare pannelli coibentati per pareti esterne per la propria abitazione è diventato quasi inevitabile.
L’occasione di poter risparmiare e detrarre le spese, ha incentivato diverse persone a realizzare una coibentazione a regola d’arte, così da risolvere i problemi di isolamento termico, aumentare l’efficienza energetica dell’edificio e migliorare la vivibilità tra le quattro mura.
Cosa sono i pannelli coibentati per pareti esterne
Quando parliamo di pannelli coibentati per pareti esterne indichiamo tutti quei pannelli che, in accoppiata con materiali da rivestimento isolanti, vanno a creare il cappotto esterno delle abitazioni. Questo è generalmente utilizzato per risolvere problemi di isolamento termico, isolamento acustico, muffa, umidità di risalita.
Il pannello coibentato finale è un elemento multistrato composto da:
Un pannello isolante (di origine organica o inorganica) posto all’interno della struttura;
Un pannello da rivestimento in metallo, resina, legno o altro materiale, posto all’esterno (come accade ad esempio per le facciate ventilate).
A cosa servono i pannelli coibentati per pareti esterne
I pannelli possono essere utilizzati in edilizia per realizzare:
Cappotti termici esterni
Cappotti termici interni
Sistemi a cappotto su coperture, anche in sostituzione di quelle tradizionali
Caratteristiche dei pannelli coibentati e componenti
Le caratteristiche dei pannelli coibentati devono tener conto di diversi fattori:
Spessore e dimensione del pannello: dipende non solo dal materiale che verrà scelto (sia per il pannello isolante che per quello da rivestimento), ma anche dalle condizioni ambientali; banalmente, se l’edificio si trova in un’area con clima mediterraneo lo spessore dell’isolante sarà inferiore rispetto ad un luogo con clima rigido e continentale
Pannello isolante: sul mercato si trovano diversi materiali isolanti, dai più classici (lana di roccia, lana di vetro, EPS, XPS) a quelli più moderni (sughero, resine). La scelta dipende prevalentemente dalle caratteristiche di trasmittanza termica e acustica di cui necessita la superficie su cui stiamo agendo
Pannello da rivestimento: dipende prevalentemente dal gusto personale; in alcuni casi può incidere il peso della lastra, per cui è meglio optare su pannelli da rivestimento più leggeri
Superficie di installazione: in base alla tipologia di superficie (parete verticale o copertura piana) cambia la tipologia di pannello da rivestimento da utilizzare.
Vantaggi e svantaggi dei pannelli coibentati per pareti esterne
Diffusamente utilizzati in ambito industriale, per capannoni o sedi di uffici, i pannelli coibentati si sono fatti spazio anche nell’ambito residenziale diventando a tutti gli effetti una valida alternativa alle soluzioni costruttive tradizionali.
La loro crescita in questo settore è dovuta alla necessità sempre più impellente di realizzare o riqualificare gli edifici affinchè soddisfino determinati requisiti energetici e ambientali (e favorendo anche chi ci vive/lavora).
Vantaggi dell’installazione dei pannelli coibentati
Tra i principali vantaggi dei pannelli coibentati troviamo:
Elevato potere isolante, sia dal punto di vista termico che acustico
Leggerezza del pannello (tale caratteristica è fondamentale per non gravare sulla struttura che lo sostiene)
Produzione in serie: la produzione in serie riduce i tempi di costruzione, abbatte i costi e rende i pannelli coibentati accessibili a tutti
Elevata resistenza: i pannelli sono progettati e realizzati affinché resistano all’usura del tempo e alle condizioni ambientali dove vengono installati
La personalizzazione del rivestimento: una caratteristica fondamentale dal punto di vista estetico, che dona “unicità” ad un prodotto tipicamente in serie
Versatilità di posa: non solo può essere installato su edifici nuovi, ma anche su murature o coperture esistenti, migliorando le prestazioni senza ricorrere alle demolizioni
L'obiettivo è quello di creare un equilibrio trafunzionalità ed estetica ad un costo accessibile.
Svantaggi dell’installazione dei pannelli coibentati
Vediamo ora i “contro” da tenere in considerazione in fase di valutazione dell’installazione dei pannelli coibentati per pareti esterne.
Gli svantaggi riguardano:
Stoccaggio Il pannello coibentato deve essere stoccato adeguatamente prima di essere utilizzato in un cantiere; la prolungata esposizione ai raggi solari o alle intemperie, l’umidità presente nel luogo dove viene conservato, potrebbero danneggiare i pannelli rendendoli addirittura inutilizzabili
Fase di montaggio Una posa non corretta dei pannelli coibentati potrebbe non apportare la risoluzione dei problemi per i quali vengono montati; inoltre, tagli effettuati in maniera non precisa o non corretta potrebbero far sì che alcune parti non risultino protette dalla ruggine e dall’usura del tempo
Ingombro Sovrapporre i pannelli coibentati per pareti esterne esistenti fa aumentare lo spessore della parete; in alcuni casi questo può portare problemi, in particolare per quanto riguarda i serramenti: l’aumento di spessore della parete apporta una minore quantità di luce all’interno delle stanze.
Costo pannelli coibentati per pareti esterne
Il costo dell’installazione dei pannelli coibentati per pareti esterne varia in base alla scelta del materiale isolante, del materiale di rivestimento e dello spessore necessario. Un ottimo momento per decidere di fare questo investimento grazie alle varie possibilità di detrazione e al Superbonus 110%.
Mediamente il costo si attestaintorno ai 28 euro al metro quadro, a cui va sempre aggiunta la manodopera, che ha un costo medio di 25/30 euro/mq.
Non bisogna poi dimenticare il costo del noleggio, montaggio e smontaggio del ponteggio, che si aggira intorno ai 10/15 euro/mq.
Dovranno infine essere conteggiate anche le spese per le eventuali pratiche comunali (CILA), quelle relative alla parcella del tecnico progettista (architetto, ingegnere o geometra) e del direttore dei lavori, che ha il compito di controllare che la posa sul cantiere dei pannelli avvenga in modo corretto.
Richiedi informazioni:
"*" indica i campi obbligatori
Siamo a tua disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.