Pagamenti P.A., quando arriva, arriva

18/01/15

 foto 19 01 15

Nel secondo semestre 2014, i tre quarti delle imprese di costruzioni (il 72%) registrano ritardi nei pagamenti dalla Pubblica Amministrazione

I mancati pagamenti della P.A. provocano tuttora effetti negativi sull’occupazione, sugli investimenti e sul funzionamento dell’economia: a fronte del mancato pagamento della P.A., un terzo delle imprese (il 31%) deve ridurre il numero dei dipendenti, la metà delle imprese (il 41%) riduce gli investimenti previsti e il 57% delle imprese ritarda i pagamenti ai propri fornitori.

Inoltre, circa 10 miliardi di euro di ritardati pagamenti per spese in conto capitale rimangono ancora senza una soluzione (erano 19 miliardi due anni e mezzo fa). Di questi, 3-4 miliardi di euro sono relativi a debiti arretrati di parte capitale maturati prima del 31 dicembre 2013, quindi più di 11 mesi fa. Nonostante un lieve miglioramento, anche i tempi medi di pagamento nei lavori pubblici rimangono elevati – circa 6 mesi, pari a 182 giorni- rispetto agli standard europei. Negli ultimi 18 mesi, si è infatti registrata una prima riduzione dei tempi di pagamento ma in assenza di un’accelerazione delle misure per contrastare il fenomeno nei lavori pubblici, saranno necessari ancora 5 anni per arrivare ai tempi fissati dalla direttiva europea (60 giorni nel settore dei lavori pubblici).

Anche gli ultimi provvedimenti (DL “Sblocca Italia” e Legge di stabilità per il 2015) continuano a rinviare la risoluzione del problema del settore dei lavori pubblici. Questi nuovi rinvii si basano sul mantenimento di una “finzione contabile”, alimentata dal Patto di stabilità interno e dalle regole di contabilizzazione nazionale, che consente il rispetto solo formale degli impegni presi a livello europeo.

Dunque, rimane la necessità di adottare nuove misure per il pagamento dei debiti pregressi, attraverso un allentamento “una tantum” del Patto di stabilità interno ed interventi relativi ai debiti delle società e enti partecipati, e di riformare strutturalmente le regole del Patto di stabilità interno e le modalità di contabilizzazione della spesa in conto capitale a livello nazionale.

 

(Fonte: storemat.it)

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram