Dalle scuole alla rigenerazione urbana, è in atto un consistente coinvolgimento dei professionisti per creare un confronto di idee utili a spendere oltre 350 milioni di euro
Domani 10 maggio dovrebbe essere pubblicato, a cura del ministero dell’Istruzione, un bando relativo alla progettazione di 52 nuove scuole, in diverse parti d’Italia, compresi anche piccoli comuni. Si tratta di un concorso internazionale che avrà anche dei vincitori, perché in palio ci sono tre premi rispettivamente di 25mila, 10mila e 5mila euro.
I luoghi prescelti per la costruzione di queste nuove strutture didattiche sono già stati definiti e visibili sul sito Internet www.scuoleinnovative.it. L’Inail ha stanziato la somma di 350 milioni per le opere di costruzione, mentre altri interventi come la progettazione, eventuali demolizioni, gli arredi, eccetera saranno a carico degli enti locali.
Un altro concorso, questa volta dedicato dall’Anci alla rigenerazione urbana, del valore di 2,4 milioni, riguarda i progetti che fanno capo al “Bando RiGenerAzioni Creative” ed è rivolto dall’Associazione ai comuni che aderiscono al “Tavolo Anci sulla rigenerazione creativa”. In questo caso, l’opportunità è rivolta alle proposte progettuali dei giovani professionisti di età compresa fra i 16 e 35 anni, sia considerati singolarmente che in forma associata. In ogni caso, e ciò vale anche per le nuove scuole, saranno premiati i progetti che sapranno coniugare la tecnica costruttiva con l’efficienza energetica, la riqualificazione del territorio, sostenibilità, messa in sicurezza, antisismica, e così via