L’Italia dei cantieri fantasma

11/06/14

foto(2)

Dalle imponenti infrastrutture stradali ai piccoli centri ricreativi, dalle gallerie di raccordo ai cimiteri. L’elenco delle opere incompiute in Italia è decisamente lungo e un quadro completo della situazione ce lo offre l’anagrafe delle opere pubbliche sospese

Ė stato creato con il governo Monti attraverso l’articolo 44-bis del decreto-legge 201/2011 e a oggi conta circa 609 opere incomplete, divise tra quelle d’interesse nazionale (26) e  quelle d’interesse regionale e degli enti locali (583).

Tra le grandi opere rimaste a metà ci sono vari tratti stradale, come quello da Pincetto a Monteluce, tratte marittime, come il raddoppio della linea l’idrovia Padova- Venezia, o infrastrutture turistiche, per esempio il nuovo terminal passeggeri dell’aeroporto di Aosta. Ma sono le opere regionali, come mostrano i dati, a segnare un record negativo nella Penisola. Nella classifica al primo posto per lavori incompiuti si piazza la Sicilia con 170 cantieri fantasma, al secondo posto il Lazio con 54, al terzo la Sardegna con 53 e al quarto la Puglia con 40. All’ultimo posto, in questo caso per merito, c’è la Provincia autonoma di Trento che non segna a referto cantieri interrotti, mentre al penultimo si afferma la Valle d’Aosta con soli 2 cantieri abbandonati.

Ma c’è chi ha polemizzato sull’anagrafe segnalando alcune incongruenze. A una prima analisi, infatti, sembra strano che in Campania ci siano solo due opere incompiute, come emerge dalla lista del ministero, mentre in realtà sono molte di più. Ed è ancora più emblematico il caso di Roma che non è presente per nulla nella lista, ma ha tantissimi lavori bloccati da anni.

Quello degli ospedali, poi, è quasi un capitolo a parte. Secondo i dati dell’anagrafe, infatti, sono tantissimi i casi di lavori incompleti da anni, di cantieri eterni, opere faraoniche incompiute nonostante finanziamenti miliardari.

Ad Alba-Bra il progetto del nuovo ospedale, per esempio, risale al 1998 ma mancano ancora 42 milioni di euro per il completamento, dopo averne già stanziati 159, mentre a Bergamo  l’opera si è inaugurata nel 2012 dopo molti ritardi.

(Fonte: storemat.com)

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram