Librerie a muro in cartongesso: funzionali e personalizzateVersatili, comode e low-cost: le librerie a muro in cartongesso sono le soluzioni ideali per dare nuova immagini ad alcuni spazi della casa e renderli più funzionali.
In questo articolo, vi suggeriamo idee e soluzioni decorative semplici e veloci, e qualche spunto creativo per costruire mobili in cartongesso pratici e di design.
Sono tanti i motivi per cui è vantaggioso è vantaggioso eseguire dei lavori con il cartongesso!
Tra i vari materiali usati in edilizia, il cartongesso è il più adatto ad eseguire lavori in casa velocemente, senza ricorrere a lunghe e costose opere murarie.
Con questo materiale potrete facilmente:
Alzare delle pareti divisorie
Arredare soggiorno, camera da letto e cucina
Costruire soluzioni d’arredo originali
Realizzare librerie a muro in cartongesso, operando un restyling veloce ed economico
Composizione e caratteristiche dei pannelli in cartongesso
I pannelli in cartongesso sono formati da appositi profili e da due fogli di cartone trattati per resistere e fungere da armatura esterna a protezione di un nucleo centrale in gesso.
Quest’ultimo viene a sua volta trattato affinché la struttura in cartongesso risulti:
Ignifuga
Idrorepellente e resistente all’umidità
In grado di garantire un buon isolamento termoacustico (con l’applicazione di un foglio di polistirolo fonoassorbente)
Resistente agli urti
Versatile e applicabile a svariate soluzioni architettoniche
Facile da lavorare
Economica
I costi per un eseguire lavori con il cartongesso sono molto più contenuti rispetto a quelli delle tradizionali opere in muratura, tenendo conto sia del prezzo più basso della materia prima, sia della minore incidenza della manodopera sul costo finale.
Il prezzo di un cartongesso standard si aggira intorno ai 3-5 euro al mq, ai quali bisogna aggiungere il costo per l’acquisto di eventuali materiali isolanti.
Per costruire una libreria o una parete attrezzata in cartongesso si deve preventivare una spesa indicativa tra i 20 e i 25 euro al mq.
Prezzi che possono aumentare di circa 10 euro al mq nel caso si voglia optare per pannelli speciali con spessore da 18 mm, anziché quelli con formato standard e spessore di circa 10-12 mm.
Librerie a muro in cartongesso: in che modo arredano la casa?
La scelta di questo materiale è dovuta alla facile risoluzione dei problemi funzionali legati alla progettazione d’interni.
Le ultime tendenze parlano di un “uso artistico” del cartongesso. Data la versatilità dei pannelli è infatti possibile creare:
Strutture decorative da applicare a parete e soffitto
Arredi su misura, cuciti sui gusti e sulle esigenze della famiglia, sempre più personalizzati e integrati in un nuovo modo di concepire l’interior design
In questo senso il cartongesso, leggero e dinamico, si pone come l’emblema del nuovo concetto dell’abitare.
Strutture di forme e dimensioni diverse, soluzioni d’arredo flessibili e personalizzabili, capaci di mutare aspetto velocemente e senza spendere un capitale.
Il cartongesso può sia dividere che moltiplicare lo spazio della casa, può fungere da trait d’union stilistico, attraverso una libreria divisoria a doppia facciata.
Oppure può diventare un elemento d’arredo funzionale, come nel caso di nicchie, armadi e librerie a muro, o una parete attrezzata per il living.
Librerie a muro in cartongesso? Realizzale su misura!
Le librerie a muro in cartongesso sono soluzioni pratiche e originali, da preferire ai soliti modelli visti e rivisti di librerie tradizionali.
Anzitutto una libreria realizzata in cartongesso possiede il massimo grado di personalizzazione.
Di fatto, una struttura in cartongesso può assumere le più svariate forme e dimensioni.
Siamo noi stessi a progettarla secondo il gusto e le esigenze specifiche e può essere rivestita, rifinita e decorata in qualsiasi materiale o tonalità di colore.
Inoltre, è una soluzione salva-spazio ben più conveniente degli arredi su misura o “trasformisti”. Può essere incassata filo muro sfruttando una rientranza o progettata al centimetro per ottimizzare gli spazi e rendere l’ambiente più vivibile.
Gli step per realizzare librerie a muro in cartongesso
Chi se la cava con il fai-da-te può cimentarsi nella costruzione di una libreria in cartongesso completamente personalizzata.
Come scegliere dimensioni, colore e stile della libreria? Vediamolo insieme.
1. Progettare la libreria ideale
La prima cosa da fare è progettare su carta la libreria ideale, con tanto di misure e stima delle mensole che serviranno.
2. Acquistare i materiali
Poi si passa all’acquisto dei materiali, a cominciare dai pannelli in cartongesso standard, disponibili in varie misure (90 x 120 cm, 120 x 200 cm e 120 x 300 cm). Serviranno anche viti a tassello, guide e montanti, ripiani in legno.
3. Tagliare le guide metalliche
Dopo aver segnato sulla parete la posizione esatta delle guide (aiutandosi con il filo di battuta), si procede a tagliare a misura le guide metalliche e a fissarle alla parete, così come i montanti, che vanno posizionati lungo le guide a distanza di 60 cm l’uno dall’altro.
4. Tagliare i pannelli a misura
A questo punto si passa atagliare i pannelli a misura, per poi fissarli con le viti in modo da coprire guide e montanti.
5. Verificare che le mensole siano dritte
Una volta terminato lo scheletro della strutturaoccorre verificare (tramite livella a bolla) che le mensole siano dritte, per poi completare con il fissaggio dei pannelli in cartongesso nella parte superiore e inferiore della libreria.
6. Stuccare e carteggiare il cartongesso
Si procede infine alla stuccatura e al carteggio con carta abrasiva a grana fine.
7. Verniciare la libreria in cartongesso
La libreria è terminata e si può passare alla parte più creativa, la verniciatura!
Scegliete il vostro colore e date due o tre mani di vernice, meglio se specifica per cartongesso, lavabile e traspirante.
Richiedi informazioni:
"*" indica i campi obbligatori
Siamo a tua disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.