La Leadenhall Building, il grattacielo di 50 piani progettato da Rogers Stirk Harbour + Partners e che sarà completato nel 2014, ha raggiunto pochi giorni fa la sua altezza definitiva, 224 metri, diventando di fatto l'edificio più alto della città di Londra. Soprannominato “The Cheesegrater” (it. La Grattugia) per la sua forma asimmetrica, l'edificio ha tra le sue caratteristiche più sorprendenti il fatto che l'85% della sua struttura è stata prefabbricata fuori dal sito di costruzione.
Metà della facciata continua del “Cheesegrater” è ora competa, con il 51% della struttura già pre-affittata alle società Aon e Amin. La Leadenhall Building è di proprietà di British Land e Oxford Properties ed è il primo progetto in terra inglese per l'appaltatore Yuanda e il primo importante grattacielo nel Regno Unito per Laing O'Rourke.
Il progetto include un telaio strutturale in acciaio che supporta i piani e contiene le utenze e i servizi. Racchiude i nuclei antincendio che servono gli uffici e, visivamente, ancora l'edificio al suolo. Il nucleo di supporto settentrionale è concepito come una torre indipendente che ospita tutti gli ascensori e i montacarichi.
La facciata a doppi vetri incorpora il telaio strutturale, le prese d'aria e dei pannelli regolabili che si adattano per limitare il surriscaldamento e l'abbagliamento indesiderati. L'edificio è inoltre orientato in modo ottimale per sfruttare il riscaldamento solare passivo. Le prese d'aria all'interno della facciata ad alte prestazioni permettono all'aria di entrare e circolare all'interno.
[divider]
[space height="20"]