La High Line è la storica linea metropolitana sopraelevata della città di New York che attraversa la città da un capo all'altro. Resa celebre nel tempo grazie ai numerosi film girati nella grande metropoli ha rischiato di essere demolita a causa del suo inutilizzo.
Tuttavia l'organizzazione Friends Of High Line è riuscita a salvare questo “reperto storico” della città. Fondata nel 1999 da residenti della comunità, Friends of the High Line è riuscita a trasformare la vecchia High Line in un parco pubblico e salvarla dalla demolizione. Attualmente Friends Of The High Line riesce a raccogliere i fondi privati necessari per coprire più del 90 per cento dei costi necessari alla manutenzione del parco che attira un numero sempre crescente di curiosi e visitatori.
James Corner, della società di architettura Field Operations, ha guidato il team di architetti dopo aver vinto la competizione internazionale per aggiudicarsi questo intraprendente progetto di riconversione. La High Line misura infatti 1.45 miglia e percorre ben 22 isolati differenti fino alla zona Ovest dell'isola di Manhattan.
Gli architetti sono stati ispirati dalla malinconica e moderna bellezza di un tratto abbandonato dove la natura era riuscita a insediarsi. Il team di architetti si è quindi convinto che il modo migliore per ridar vita alla vecchia High Line fosse quella di trasformala da vecchio mezzo di trasporto industriale in un luogo ideale per rilassarsi e trascorrere il proprio tempo libero. Sono state cambiate le tradizionali regole di connessione tra la natura in città e i pedoni. Gli architetti scherzando hanno affermato di aver adottato una strategia di "agri-grettura" che combina materiali organici e piante con il tradizionale stile di vita in città.
La nuova High Line è un alternativa ai ritmi frenetici e dinamici dell'Hudson River Park e offre un esperienza rilassante da godersi con lentezza. Ma, allo stesso tempo, conserva anche lo stile industriale e quasi imponente dell'originale High Line, smorzato dal fatto che ora è un vero e proprio spazio pubblico verde. Le vecchie fermate sono diventate parchi differenti che ospitano diverse tipologie di piante e flora. Questo serve a creare interesse ed invogliare i visitatori ad esplorare con curiosità tutta la HighLine.
Questo è stato possibile grazie ad un attento studio e utilizzo di diverse tipologie di pavimentazione. Il terreno dell'High Line ha caratteristiche differenti di durezza a seconda delle specie di piante che andrà ad ospitare e diventa più duro e compatto nelle zone dove i visitatori passano più frequentemente per ridurne l'usura.
Photos Credits:
archilovers.com