Il mondo della ristrutturazione è in continua evoluzione e per far emergere il proprio vantaggio competitivo è fondamentale farsi riconoscere garantendo qualità e innovazione.
Ma quali sono le attuali esigenze di mercato? E in che modo si è diversificata l’offerta per poter assecondare le richieste di un numero di clienti sempre più crescente?
Risponde Bruno Pernpruner, Direttore Generale di FAKRO Italia.
FAKRO è un gruppo internazionale, secondo player mondiale nel settore delle finestre da tetto. L’azienda è stata fondata nel 1991 in Polonia a Nowy Sącz, da Ryszard Florek – attuale Presidente della società – e negli anni si è ampliata fino ad essere presente in 50 paesi, con 17 società di distribuzione e 11 stabilimenti produttivi.
Il Gruppo FAKRO oggi detiene il 15% circa delle quote del mercato delle finestre per tetto a livello globale ed è leader di settore in diversi paesi del mondo.
Uno degli aspetti più innovativi della nostra azienda è la capacità di lavorare su misura e di studiare soluzioni ad hoc in grado di adattarsi perfettamente ai più diversi contesti progettuali.
Abbiamo infatti una divisione interna specializzata nello studio e nella realizzazione di soluzioni personalizzate, che ci permette di proporci al progettista e agli operatori del cantiere come vero e proprio partner sia dal punto di vista della consulenza tecnica che della fornitura del prodotto.
Ma non solo: diamo grande importanza anche alla formazione e preparazione di operatori e installatori, organizzando periodicamente corsi di posa che permettano loro di ampliare le proprie competenze e specializzarsi nella corretta installazione delle finestre da tetto.
Il mondo della ristrutturazione è fatto di cantieri medio-piccoli pertanto vi entriamo indirettamente, attraverso le nostre rivendite partner che rappresentano il collegamento tra noi (fornitori) e il privato o l’impresa edile.
Tre sono i plus fondamentali che ci distinguono nel mercato: l’innovazione, l’approccio tailor-made e le garanzie che offriamo sui nostri prodotti.
Per quanto riguarda l’innovazione, ogni anno destiniamo ingenti investimenti al nostro Centro Ricerche, in cui operano circa 100 ingegneri, e molti dei nostri prodotti denotano caratteristiche e peculiarità uniche rispetto alla generale offerta del mercato.
Basti pensare che dalla sua fondazione ad oggi FAKRO ha depositato oltre 160 domande di brevetto. Tra le tecnologie che abbiamo messo a punto negli ultimi anni citiamo la ventilazione V40P, che consente il ricambio d’aria anche a finestra chiusa, i sistemi topSafe, per una maggiore resistenza contro i tentativi di effrazione, e thermoPro, che migliora l’efficienza energetica della finestra e la sua durata nel tempo.
Sulle nostre soluzioni, inoltre, offriamo garanzie ai massimi livelli: 20 anni sui vetrocamera e la ferramenta delle finestre a bilico e una garanzia a tempo indeterminato sul vetro per eventuali danni derivanti da eventi meteorologici anomali.
Infine, se il mercato delle finestre da tetto è fatto perlopiù di prodotti standard, FAKRO opera invece con un approccio “su misura”, dando la possibilità ai propri interlocutori di avere soluzioni personalizzate studiate appositamente per adattarsi a particolari situazioni progettuali e architettoniche.
Tra i più recenti progetti in cui siamo stati coinvolti segnaliamo l’intervento di restauro del DoubleTree Hilton Hotel a Trieste per cui abbiamo realizzato 32 finestre a bilico nel modello FTU-V (dimensioni 134x140 cm) installate nelle camere all’ultimo piano.
Le nostre soluzioni hanno permesso di creare una fonte di luce zenitale naturale, aprendo la visuale verso il cielo e creando un’atmosfera suggestiva.
Abbiamo partecipato anche alla realizzazione del famoso Campus di H-Farm a Roncade (TV) con ben 172 finestre per tetti piatti, scelte nei modelli a cupola DEC-C P2 con apertura elettrica wireless Z-Wave e DXC-C P2 non apribile. È stato un progetto particolarmente interessante: i nostri serramenti hanno consentito l’ingresso della luce naturale nei tre edifici scolastici e nello Sport Center, permettendone un uso piacevole per molte ore durante il giorno, anche nel periodo autunnale e invernale.
Fino a qualche tempo fa il mercato delle finestre da tetto era incentrato perlopiù sui classici serramenti a bilico: negli ultimi anni l’offerta si è molto diversificata e abbiamo sviluppato un’ampia gamma di soluzioni adatte alle più diverse esigenze.
In particolar modo sta crescendo il trend dell’illuminazione zenitale e delle finestre per tetti piatti. FAKRO ne propone diverse tipologie – dall’iconico modello F alla variante a cupola C, dalla calpestabile DXW alla DR per l’accesso al tetto – e ha fatto della categoria il proprio punto di forza.
Sicuramente incentivi come l’Ecobonus e il Superbonus permetteranno di dare una spinta positiva all’intero settore edile ma, data la natura maggiormente di nicchia delle nostre soluzioni e il fatto che non fanno parte dei cosiddetti prodotti “trainanti”, il nostro comparto ne beneficerà solo in parte e sicuramente in maniera meno decisiva rispetto al mercato dei serramenti verticali.