Diasen: Materiali Innovativi ad Elevato Contenuto Tecnologico per una Nuova Bioedilizia

05/08/14

Diasen Bioedilizia

Floriano Mingarelli nel cuore delle Marche nel 1985 dà vita a Diasen, un’intuizione imprenditoriale che punta a sviluppare prodotti innovativi e ad alto contenuto tecnologico per la bioedilizia. Siamo nell’ambito dell’isolamento termico e isolamento acustico, impermeabilizzazioni e coating. Abbiamo voluto conoscere questa realtà in grado di fornire soluzioni personalizzate, con una visione internazionale a tutto campo e con uno stretto rapporto con la ricerca scientifica.

Diasen è un piccolo gioiello che è stata in grado di ideare nel suo percorso un prodotto come Diathonite, un intonaco a base sughero. Un composto termico, deumidificante e fonoassorbente in grado di interpretare, in chiave moderna, le norme internazionali sul risparmio energetico, il comfort abitativo, la riduzione del rumore negli edifici e la bioedilizia.

Iniziamo subito dal progetto Eco-innovation. Progetto europeo che nasce dalla crescente richiesta nel mercato edilizio di prodotti che siano un connubio tra sostenibilità ambientale, riciclabilità e risparmio energetico. Come partecipa al progetto Diasen?

Diego Mingarelli: Ecoinnovation è un progetto comunitario finalizzato all’incentivazione dell’utilizzo di materiali ecosostenibili nel settore edile. La partecipazione di Diasen al progetto ha riguardato lo studio, lo sviluppo e la messa in produzione di malte d’allettamento (malta per “incollare” i mattoni l’uno con l’altro) e malte da insufflaggio (materiali da “iniettare” all’interno delle intercapedini dei dei muri) che contenessero materiali riciclati derivanti da altri cicli produttivi. Dare nuova vita a materiali apparentemente “di scarto”. Grazie al know-how ultratrentennale nella produzione e nella lavorazione delle malte, il risultato ottenuto è stato estremamente positivo.

Diasen Bioedilizia

Diasen nasce a Sassoferrato (Ancona) nel cuore dell’Appennino marchigiano. Quali sono state le difficoltà principali di “fare innovazione” lontani dagli importanti poli industriali italiani?

Diego Mingarelli: Sassoferrato è un piccolo comune nell’entroterra marchigiano che dista circa 15 km da Fabriano, polo industriale più conosciuto grazie alla presenza di industrie metalmeccaniche leader mondiali nella produzione di elettrodomestici e cappe aspiratrici.

Le difficoltà incontrate nel corso degli anni sono state diverse: dalla semplice lontananza dalle principali arterie di traffico stradale, alla mancanza di strutture con cui poter stabilire partnership di collaborazione, trattandosi di un territorio interamente “votato” alla produzione metalmeccanica su larga scala e poco interessato, perlomeno nel passato, a intraprendere percorsi alternativi. Questo perlomento nel passato.

Ci stiamo accorgendo oggi che, a causa della prevedibile crisi che ha colpito il mondo della produzione metalmeccanica, il tessuto imprenditoriale della zona si sta concentrando su soluzioni e percorsi alternativi ed innovativi. In passato chi si occupava di prodotti ecologici e sostenibili in edilizia era considerato un visionario. Oggi veniamo considerati dei precursori.

Per approfondire vedi: GenitronSviluppo.com

[divider]

[space height=”20″]

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram