A cosa serve la lana di vetro e come si utilizza?

03/12/24

Scopri cos’è la lana di vetro, le sue proprietà e come utilizzarla nell’isolamento termico e acustico. Rendi la casa più efficiente e confortevole.

L’isolamento termoacustico è una priorità per chi desidera migliorare il livello di benessere tra le mura domestiche. Tuttavia, scegliere il materiale giusto da utilizzare può rivelarsi complesso: le opzioni sono molte e i vantaggi non sempre chiari.

La lana di vetro è una delle soluzioni isolanti più utilizzate nel settore dell’edilizia per la sua estrema versatilità. Ad esempio, è spesso scelta proprio per ridurre le dispersioni termiche e attenuare i rumori indesiderati nelle ristrutturazioni di abitazioni ed edifici.

Se vuoi capirne di più sul valore e sulle applicazioni pratiche di questa soluzione, in questo articolo ti diremo tutto ciò che c’è da sapere.

Cos’è la lana di vetro?

La lana di vetro è una fibra minerale ricavata dal vetro attraverso un particolare processo produttivo che prevede la fusione, intorno ai 1400-1500°C, di una miscela composta da vetro e sabbia. Il risultato è una struttura fibrosa leggera, resistente e facile da lavorare.

A fine processo produttivo l’isolante può essere lavorato in differenti formati (rotoli, pannelli, feltri, fiocchi per insufflaggio) e spessori, a seconda dell’impiego che il materiale avrà. La varietà di formati e dimensioni ne fa una delle soluzioni più versatili e apprezzate nel settore dell’edilizia.

Sceglierla, quindi, si rivela spesso una decisione vincente per isolare casa perché si adatta a diverse applicazioni e ha molte proprietà vantaggiose.

Lana di vetro: cos'è?

Quali sono le proprietà della lana di vetro?

La fibra di vetro si distingue per una combinazione unica di proprietà tecniche.

Innanzitutto, è altamente termoacustica, il che significa che offre un eccellente isolamento termico, consentendo una temperatura interna confortevole durante tutto l’anno. Allo stesso tempo, è efficace nel ridurre i rumori provenienti dall’esterno e tra gli ambienti.

È anche un materiale ignifugo, quindi sicuro in caso di incendio, in quanto non brucia e contribuisce a rallentare la propagazione delle fiamme. In linea generale, i prodotti con questa fibra (senza rivestimento) sono in Euroclasse A1 o A2, ossia le classi più alte per la resistenza al fuoco.

Altra proprietà vantaggiosa è quella di essere traspirante, e quindi di prevenire la formazione di muffe da umidità e condensa. Questa caratteristica, unita al fatto che si tratta di un materiale inorganico, la rende una soluzione durevole che non si deteriora o deforma nel tempo.

Quando e perché scegliere la lana di vetro

Si tratta della scelta perfetta sia per chi sta costruendo una casa ex novo sia per chi vuole rinnovare un’abitazione esistente con una soluzione all’avanguardia ma dal prezzo contenuto.

Questo materiale è ideale quando si desidera, ad esempio, migliorare l’efficienza energetica della struttura e abbattere i costi delle bollette. Al contempo, l’isolante contribuisce a incrementare il comfort acustico interno, lasciando i rumori fastidiosi fuori dalle mura domestiche.

Solitamente, quando viene utilizzata come isolante termoacustico, si prediligono i formati in pannelli o in rotoli che meglio si adattano alle superfici e ai nodi dove avvengono i ponti termici.

Il suo impiego è ottimale anche in tutte quelle occasioni in cui si opera, ad esempio, su facciate con differenza di temperatura interno/esterno elevata. In queste condizioni, infatti, il rischio di condensa superficiale sulle pareti è molto elevato e, con esso, quello della comparsa della muffa.

La fibra di vetro, infine, è perfetta per chi cerca un isolamento performante ma sostenibile. Molte volte, infatti, la composizione prevede l’uso di vetro riciclato facendone un prodotto idoneo per ridurre l’impatto ambientale.

Lana di vetro: quando si utilizza come isolante

Come utilizzare la lana di vetro isolante?

L’utilizzo di questa soluzione richiede attenzione e precisione. Prima di tutto, è fondamentale indossare dispositivi di protezione individuale (DPI), come guanti e maschere, poiché durante la manipolazione del materiale le fibre potrebbero irritare la cute e le vie respiratorie.

Per massimizzare i benefici isolanti del prodotto, poi, è essenziale scegliere il formato e lo spessore più adatto al tipo di struttura da isolare.

Per tetti e sottotetti, può essere posata in rotoli o pannelli tra le travi o direttamente sul solaio. Pareti interne ed esterne, invece, si possono isolare usando i fiocchi da insufflaggio per riempire le intercapedini nelle pareti divisorie.

È bene sempre seguire alla lettera le indicazioni del produttore e, se non si è esperti, affidarsi a professionisti del settore per un’installazione sicura e corretta.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Dove acquistare lana di vetro per isolare la casa

Quando si sceglie l’isolante in fibra di vetro per coibentare casa, è importante affidarsi a fornitori specializzati per essere certi dell’alta qualità dei prodotti. Solo un materiale di prima scelta, infatti, ti garantirà un risultato efficiente e duraturo.

Non trascurabile a questo scopo, come appena detto sopra, anche la qualità dell’installazione che deve essere fatta a regola d’arte.

Gruppo Made, con i suoi punti vendita distribuiti in tutta Italia, offre una vasta gamma di prodotti isolanti, garantendo materiali certificati e performanti.

Qui troverai sicuramente la soluzione adatta al tuo progetto edilizio, grazie alla consulenza di professionisti pronti ad aiutarti nella scelta del prodotto più idoneo. Se lo vorrai, potrai usufruire di un servizio di posa in opera certificata e di qualità, che si tratti di una ristrutturazione o di una nuova costruzione.

Approfitta dell’esperienza e della professionalità del network Gruppo Made per scegliere l’isolante perfetto per la tua casa, ottimizzando costi ed efficienza.

Richiedi informazioni:

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2022 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram