Scopri come sfruttare al meglio le potenzialità del condizionatore in inverno. Rendi il climatizzatore un prezioso alleato anche nei mesi più freddi!
Con l’abbassarsi delle temperature, la necessità di riscaldare gli ambienti domestici diventa prioritaria per continuare a mantenere il comfort termico ottimale.
A questo scopo, la maggior parte delle persone ricorre agli impianti termici a gas (i tradizionali termosifoni), pensando che l’utilità del condizionatore sia limitata ai mesi estivi. Il motivo è semplice, ritengono che non sia efficiente e che comporti un aumento eccessivo dei costi per l’energia elettrica.
La verità è che può essere un’ottima soluzione per tenere calda la casa in determinate condizioni, tutto sta nel saperlo utilizzare correttamente.
In questo articolo, vedremo come impostare il condizionatore al meglio per la climatizzazione invernale e quando conviene scegliere l’inverter, massimizzando l’efficienza e riducendo i costi.
Per poter utilizzare il condizionatore in inverno, è necessario conoscere il proprio dispositivo. Accendere l’elettrodomestico per riscaldare l’ambiente non basta, è fondamentale che sia anche dotato di una modalità “riscaldamento” o “heat“.
Molti modelli moderni sono pompe di calore reversibili, cioè dotati di una tecnologia che permette di invertire il ciclo di funzionamento. L’unità esterna preleva il calore dall’aria esterna (dato dall’energia termica), lo fa passare attraverso un compressore e un condensatore, e lo immette all’interno dell’ambiente.
Ogni climatizzatore è ottimizzato per riscaldare una sola stanza (o comunque ambienti fino a un massimo di 50mq), quindi per usarlo per tutta la casa è meglio dotarsi di un sistema multisplit.
Oltre a offrire un calore uniforme e rapido, molti condizionatori sono dotati di filtri che purificano l’aria, una funzione molto utile durante l’inverno per mantenere l’ambiente più sano.
Dal punto di vista del contenimento dei consumi, è poi fondamentale:
Riguardo l’ultimo punto, è bene precisare che al calare delle temperature cala anche il rendimento del climatizzatore con conseguente aumento dei consumi. Quindi, in generale, il climatizzatore in inverno è meglio usarlo in zone con clima mite o in combinazione con l’impianto di riscaldamento tradizionale.
Tutt’altro discorso vale quando la pompa di calore è integrata con un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo. L’abbinamento con i pannelli solari, infatti, rende conveniente e sostenibile l’uso del condizionatore in inverno.
Per impostare correttamente il climatizzatore, per prima cosa, è necessario attivare la modalità “riscaldamento”. Normalmente, questa modalità è accessibile dal pannello di controllo del dispositivo tramite telecomando e (solitamente) è rappresentata dal simbolo del sole.
L’ideale, a questo punto, è impostare una temperatura compresa tra i 20°C e i 22°C e utilizzare un termostato intelligente che regoli automaticamente la temperatura in base alle tue esigenze.
È importante regolare correttamente la velocità della ventola. Un flusso d’aria troppo forte potrebbe creare correnti sgradevoli, mentre una velocità troppo bassa potrebbe rallentare il riscaldamento degli ambienti.
Ricorda di orientare le alette verso il basso, in modo che il calore si diffonda uniformemente nella stanza, considerando che l’aria calda tende a salire.
Infine, se disponibile, attiva anche la funzione “deumidificazione”, che oltre a migliorare il comfort, aiuta a prevenire la formazione di muffa e umidità.
Per chi deve acquistare un nuovo condizionatore, scegliere un modello con inverter contribuisce a un risparmio significativo sulla bolletta.
A differenza dei modelli tradizionali, un climatizzatore con inverter è in grado di modulare la potenza in base alla temperatura desiderata. Questo significa che, una volta raggiunto il livello di calore impostato, il compressore non si spegne del tutto, ma lavora a regime ridotto per mantenere stabile la temperatura.
Questo funzionamento continuo a bassa potenza riduce il consumo energetico e aumenta la durata del dispositivo. La tecnologia inverter, dunque, rappresenta una delle migliori innovazioni per migliorare l’efficienza del condizionatore in inverno.
Non solo, l’inverter è particolarmente vantaggioso durante i mesi invernali anche perché evita gli sbalzi di temperatura che possono verificarsi con i modelli on/off.
Come hai potuto vedere, il condizionatore può essere usato anche per riscaldare, nelle giuste condizioni e con determinati accorgimenti.
Ma è davvero la soluzione più efficiente per te? Per scoprirlo, ti aspettiamo nei punti vendita del Gruppo Made. I nostri esperti ti aiuteranno a scegliere il sistema di riscaldamento più efficace per le caratteristiche della tua casa.