Come ristrutturare la mansarda: consigli e idee

09/12/24

Scopri tante idee su come ristrutturare la mansarda. Segui i nostri consigli pratici e rendi il sottotetto abitabile uno spazio funzionale e accogliente.

Una mansarda ben ristrutturata regala metri quadri extra da adibire a spazi di lavoro o aree per il relax e il divertimento.

Tuttavia, affrontare i lavori non è facile e la paura degli imprevisti fa desistere molti dal valorizzare questo ambiente.

Da dove iniziare? Quali sono i primi passi da compiere? In questa guida ti forniremo tutti i consigli e le idee necessarie per trasformare la tua mansarda in un luogo ristrutturato a regola d’arte.

Come ristrutturare una mansarda?

Ristrutturare una mansarda richiede una valutazione accurata delle condizioni strutturali esistenti per poter pianificare, poi, i lavori da fare. Infatti, i costi (e i tempi) di ristrutturazione variano a seconda dello stato di conservazione dell’immobile e di quello che si intende realizzare.

Una mansarda deve essere ben isolata, illuminata e aerata, oltre che sicura.

Una volta considerati questi aspetti, si può procedere con la progettazione degli interni, tenendo conto dell’uso che si farà dello spazio. Sarà una camera da letto, un ufficio o un’area ricreativa?

Affidarsi a professionisti qualificati è fondamentale per garantire una ristrutturazione efficace e a norma, valorizzando al meglio lo spazio.

Come ristrutturare una mansarda

Come rendere abitabile una mansarda?

Il primo passo per ristrutturare una mansarda è assicurarsi che lo spazio possa essere reso abitabile secondo le normative vigenti. Ogni regione italiana, infatti, ha regole specifiche riguardanti il recupero dei sottotetti.

Visionarle con la consulenza di uno specialista (architetto, ingegnere o geometra), ti permetterà di impostare i lavori senza errori in partenza.

Prima di tutto, verifica l’altezza media ponderale del soffitto che deve essere di almeno 2,40 metri per gli ambienti principali, mentre l’altezza minima dev’essere di 1,50 metri.

Un altro aspetto fondamentale è il rapporto aeroilluminante, cioè la quantità di luce e aria che entra attraverso le finestre. Questo rapporto deve essere almeno pari a 1/8 della superficie del pavimento. È essenziale, dunque, valutare se la struttura del tetto permette l’installazione di finestre se non presenti.

Infine, è necessario che l’isolamento termico del sottotetto sia adeguato, per evitare dispersioni di calore e assicurare l’efficienza energetica.

Solo se vengono rispettati questi parametri del regolamento edilizio locale, un sottotetto abitabile soddisfa i requisiti di comfort e sicurezza.

3 consigli per ristrutturare la mansarda

Dopo il sopralluogo iniziale, avrai chiaro lo stato di partenza della struttura e i lavori necessari per ristrutturare la mansarda. Il supporto da parte di un tecnico specializzato ti aiuterà a identificare con maggiore certezza gli interventi necessari per ottenere le certificazioni di abitabilità.

Le esigenze che possono emergere in questa fase sono essenzialmente 3. Si tratta del miglioramento dell’aeroilluminazione, della messa a norma degli impianti e dell’ottimizzazione dell’isolamento.

Una mansarda ben illuminata e aerata è più vivibile e accogliente. Gli impianti devono essere sempre a norma per garantire la sicurezza degli occupanti. Infine, una coibentazione efficace consente di risparmiare energia e migliorare il comfort abitativo.

Vediamo, nel dettaglio, come affrontare ciascuno di questi interventi.

Come ristrutturare la mansarda: 3 consigli

Come migliorare il rapporto aeroilluminante della mansarda

Uno dei principali problemi nelle mansarde è la scarsa illuminazione naturale. Il primo requisito per ottenere un sottotetto abitabile e confortevole, dunque, è migliorare il rapporto aeroilluminante (il rapporto tra la superficie delle finestre e quella del pavimento).

Se questo parametro non dovesse essere soddisfatto, si dovrà procedere con lavori di ristrutturazione specifici, senza i quali non sarà possibile categorizzare come abitabile la mansarda in questione.

Per risolvere il problema, ad esempio, puoi installare finestre da tetto o lucernari. Questi infissi, oltre a migliorare l’ingresso di luce naturale, facilitano il ricambio d’aria grazie alle aperture a vasistas o a bilico, migliorando il comfort abitativo.

È consigliabile inoltre posizionare le finestre in modo strategico per massimizzare l’illuminazione durante le ore diurne. In questo modo, oltre a rispettare i requisiti normativi, si migliora la vivibilità dell’ambiente e riducono i consumi energetici.

Come mettere in regola e sicurezza gli impianti di una mansarda

La messa in sicurezza degli impianti è un altro fattore fondamentale per rendere un sottotetto abitabile. Se non dovessero essere conformi alle normative vigenti dovrai quindi procedere con il loro rifacimento.

Ci sono, infatti, normative ben precise che indicano parametri specifici anche per quanto riguarda le condizioni idriche, elettriche, termiche e acustiche degli ambienti che possono essere classificati come abitabili. È sempre consigliabile rivolgersi a professionisti qualificati per effettuare controlli approfonditi e apportare eventuali modifiche necessarie. Gli stessi, al termine dei lavori, dovranno rilasciare le rispettive Dichiarazioni di Conformità degli impianti.

Per l’impianto elettrico, ad esempio, è necessario installare un quadro separato con dispositivi di protezione, come interruttori differenziali e salvavita per proteggere da cortocircuiti e sovraccarichi.

Anche l’impianto idraulico deve essere adeguato, soprattutto se prevedi di aggiungere un bagno o una cucina. Vanno verificati, ad esempio, la pressione dell’acqua e il corretto smaltimento delle acque reflue.

Non meno importante è il sistema di riscaldamento. Considera soluzioni compatte ed efficienti, come pompe di calore o radiatori a pavimento che sono ideali per spazi con soffitti bassi.

Come ristrutturare la mansarda: mettere in sicurezza gli impianti

Come ottimizzare la coibentazione nel sottotetto

L’ultimo intervento strutturale che può rendersi necessario per l’abitabilità è l’ottimizzazione della coibentazione del sottotetto. Un buon isolamento termico, infatti, è cruciale per rendere la mansarda confortevole in ogni stagione.

Se la mansarda è già isolata, è utile valutare interventi di manutenzione per verificare la tenuta dei materiali esistenti. Se, al contrario, fosse assente si dovrà procedere con lavori di ristrutturazione.

Il primo passo è isolare il tetto e le pareti, utilizzando materiali come lana di roccia, poliuretano espanso o pannelli in fibra di legno. Questi garantiscono ottime prestazioni termiche e acustiche.

Inoltre, non dimenticare di isolare anche i pavimenti se il sottotetto verrà utilizzato come zona abitativa.

Infine, è importante verificare e risolvere eventuali ponti termici, spesso presenti in strutture complesse come la mansarda e responsabili di fastidiose infiltrazioni.

Con una coibentazione efficace, ridurrai i costi di riscaldamento in inverno e manterrai l’ambiente fresco in estate. Ottimizzerai anche l’isolamento acustico, rendendo l’ambiente più silenzioso e rilassante.

2 idee per un sottotetto abitabile e utile

Dopo aver eseguito i lavori di ristrutturazione per rendere abitabile e a norma la mansarda, è possibile dedicarsi alla progettazione degli ambienti vera e propria. Un sottotetto abitabile, infatti, può essere trasformato in uno spazio funzionale, versatile e creativo in base alle esigenze personali della famiglia.

Due degli interventi più frequenti sono la realizzazione di un bagno e la creazione di un angolo studio. Questi non solo aumentano il valore dell’immobile, ma migliorano la vivibilità quotidiana della mansarda rendendola un’area utile e ben organizzata.

Un bagno offre maggiore comodità, mentre uno studio può diventare uno spazio personale per il lavoro o lo studio, perfetto per chi cerca tranquillità e concentrazione.

Vediamo come progettare al meglio questi ambienti per ottimizzare ogni metro quadrato disponibile.

Come ristrutturare la mansarda: creare un sottotetto abitabile

Come realizzare un bagno in mansarda?

Un bagno in mansarda è una soluzione pratica, soprattutto se la casa dispone di un solo servizio, motivo per cui è l’idea di ristrutturazione più frequente in assoluto.

Per realizzarlo, ti consigliamo di valutare la posizione degli scarichi per collegarli con l’impianto idraulico esistente. Se possibile, cerca di posizionare il nuovo bagno sopra quello del piano inferiore per utilizzare le stesse tubature e ridurre i costi di installazione.

Sfrutta le zone con altezza maggiore per installare doccia o vasca e scegli sanitari compatti o sospesi per ottimizzare lo spazio. Nelle zone più basse, invece, inserisci mobili contenitori.

Non dimenticare l’illuminazione: un lucernario sopra la doccia o la vasca può trasformare il bagno in un’oasi di relax. Con un progetto ben studiato, il bagno in mansarda diventerà un ambiente funzionale e dal design unico.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Come creare un angolo studio nel sottotetto

Se lavori da casa o hai bisogno di uno spazio tranquillo in cui far studiare i tuoi figli, la mansarda è il luogo perfetto perché lontano dai rumori.

Per creare l’angolo studio, posiziona una scrivania in una zona ben illuminata dalla luce naturale, come sotto il lucernario o la finestra da tetto. In alternativa, si possono installare luci a LED regolabili per garantire un’illuminazione ottimale anche di sera.

Sfrutta al massimo lo spazio verticale installando scaffalature fino al soffitto per riporre libri e materiali da lavoro. Con i mobili su misura potrai adattarti alle particolari inclinazioni del tetto e ottimizzare ancora di più lo spazio utile.

Con tocchi di design, come piante e lampade decorative, avrai la tranquillità necessaria per concentrarti, trasformando uno spazio inutilizzato in una zona altamente funzionale.

Come ristrutturare la mansarda: creare un angolo studio

A chi rivolgersi per ristrutturare una mansarda

I motivi per cui potresti voler ristrutturare mansarda, impianti e servizi ad essa relativi possono essere diversi. Come hai potuto vedere, però, l’esecuzione dei lavori richiede competenze specifiche e il rispetto di normative precise.

Per ottenere un risultato eccellente e senza imprevisti, dunque, è fondamentale affidarsi a professionisti del settore edile.

Il Gruppo Made rappresenta un punto di riferimento nel settore dei materiali edili e delle finiture, con una rete di punti vendita presente in tutta Italia.

Grazie all’esperienza dei consulenti e alla vasta gamma di prodotti, troverai sicuramente le soluzioni più adatte per migliorare comfort ed efficienza del tuo progetto. Dai materiali isolanti ai pavimenti, passando per le finestre da tetto, potrai contare su materiali dei migliori marchi.

Oltre alla fornitura di materiali, Gruppo Made collabora con professionisti qualificati per seguire ogni fase del progetto, dal sopralluogo iniziale alla realizzazione finale. Non lasciare nulla al caso: affidati agli esperti per ristrutturare la mansarda e trasformarla in uno spazio che soddisfi tutte le tue esigenze.

Richiedi informazioni:

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2022 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram