Come montare una zanzariera a rullo

27/06/24

La guida pratica per montare una zanzariera a rullo: scopri come funziona, come installarla, come sostituire il rullo e il confronto con altre tipologie.

Le zanzariere a rullo verticale sono, di certo, la scelta più pratica e conveniente per far sì che la propria casa non sia invasa da insetti di ogni tipo, pollini e volatili.

Per essere funzionali e durevoli dovranno essere adeguatamente posizionate, per cui ora ti spiegheremo come montarle con una serie di consigli pratici.

Dovrai armarti di pazienza e buona manualità, e scegliere un prodotto di qualità per evitare che le tue fatiche siano vane. Può capitare, tuttavia, che anche quando si è scelta la zanzariera avvolgibile più resistente, che subisca danni di usura nel tempo e si debbano sostituire delle parti.

In questo articolo ti spiegheremo tutti i passaggi, step by step, per ottenere una corretta installazione della tua zanzariera avvolgibile ed effettuare eventuali sostituzioni rapidamente.

Come funziona la zanzariera a rullo?

Il meccanismo della zanzariera a rullo è molto semplice perché si basa sulla forza generata dalla molla inserita nel piccolo vano di alluminio.

La rete antizanzare entrerà in funzione quando questa barra sarà tirata verso il basso o verso uno dei lati (a seconda di come è stata configurata). Srotolando il rullo la molla si caricherà nel cassonetto d’alluminio e consentirà l’apertura della zanzariera.

Per chiudere la zanzariera avvolgibile dovrai usare una pressione minima sulla barra così che la molla rilasci tutta la forza all’interno del vano. Così facendo la verghetta rientra verso di esso e si arrotola di nuovo.

Zanzariera a rullo: come funziona

Come si montano le zanzariere a rullo?

Per montare una zanzariera a rullo devi disporre delle misure esatte di porte o finestre e di un ottimo materiale di partenza. Misura, quindi, al millimetro l’altezza e la larghezza del vano dove sarà inserita per evitare la fuoriuscita dai binari.

Munisciti di un resistente telo per zanzariera, lo spazzolino per la tenuta del telo e di chiusura, le guide per farla scorrere e il cordoncino per tirarla su e giù.

Essenziali anche gli elementi di fissaggio: scegli tra le varie viterie o i siliconi.

Ti riportiamo di seguito i tre passaggi essenziali per installare la zanzariera avvolgibile al meglio:

  1. Posizionare la zanzariera verso l’esterno dell’infisso, che dovrà essere pulito dalla polvere.
  2. Tagliare in modo ineccepibile le guide verticali, facendo attenzione a schiacciare lievemente la parte terminale dello spazzolino di chiusura. Ci si può aiutare con un seghetto per il taglio, limando eventuali sbavature.
  3. Inserire nella zanzariera a rullo il tappo e gli altri componenti della barra di alluminio che fungerà da maniglia. Alcune tipologie presentano anche dei contro-tappi da inserire insieme alle molle per bloccare il cassonetto nello spazio della finestra.

Occorre ora fissare solo i piedini di aggancio per poi immetterli nelle guide. Per un fissaggio durevole nelle guide-binario, oltre alle viti classiche, consigliamo di usare un silicone specifico.

Come sostituire il rullo della zanzariera

Anche quando si sceglie la zanzariera a rullo verticale più resistente può capitare che subisca danni di usura nel tempo e si debbano sostituire delle parti.

Ad esempio, potresti dover comprare un nuovo cilindro con la rete antizanzara in un negozio di bricolage professionale.

In questo caso, fai attenzione perché per quanto questi cilindri siano venduti in modo abbastanza standard sul mercato, non è detto che troverai la misura precisa della tua finestra. Tuttavia, potrai adattarli con un seghetto in ferro e poi rifinire il tutto limando.

Vediamo di seguito come cambiare il cilindro della zanzariera in 3 semplici passaggi:

  1. Smontare il cilindro e la rete: togliere la barra cilindrica e collocarla su un tavolo da lavoro, svitare le viti ed estrarre con delicatezza il cilindro.
  2. Estrarre la molla: tirare fuori il cilindro in nylon, srotolare la rete e prendere le misure.
  3. Rimontare il rullo: introdurre il nuovo cilindro nella testata avvitando i coperchi e ruotarla in senso antiorario per “caricare” la molla e dargli la giusta tensione.

Et voilà la tua zanzariera a rullo verticale è tornata come nuova con una spesa minima e qualche ora di sereno lavoro.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Quali altri tipi di zanzariere ci sono?

Oltre alle zanzariere a rullo verticale, esistono oggi sul mercato diverse opzioni per superare indenni le estati calde senza essere preda degli insetti.

Esistono zanzariere per tutte le tasche e le esigenze estetiche. Tra i diversi tipi di meccanismi in genere troviamo le zanzariere fisse, la tipologia più economica ma che non può essere aperta o chiusa.

Ci sono poi le zanzariere scorrevoli che si aprono lateralmente o verticalmente, attraverso lo scorrimento, e per questo sono spesso usate per le verande.

Le zanzariere plissettate sono, invece, composte da una rete metallica sottile e plissè che si piega su sé stessa quando non è in uso. Si tratta della tipologia perfetta per le finestre molto piccole, come nei bagni o nei ripostigli.

Infine, abbiamo le zanzariere a pannello, ovvero elementi con misure standard che si appoggiano sui binari delle finestre e si allargano all’occorrenza.

La zanzariera a rullo – che sia verticale, orizzontale o scorrevole – rappresenta comunque una valida soluzione a patto che sia installata per bene e sia di ottima qualità.

Se non sai quale scegliere per il tuo appartamento e hai ancora dei dubbi ti offriamo soluzioni per ogni esigenza. Rivolgiti ai punti vendita del Gruppo Made e otterrai una consulenza qualificata sui migliori prodotti professionali per installare le tue zanzariere a rullo.

Richiedi informazioni:

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram