Vi sarà sicuramente capitato di sentire musica alta, schiamazzi, vociare e passi oltre i muri di casa vostra. Avete mai pensato di isolare acusticamente una parete o addirittura più stanze?
Se la risposta è sì ma non sapete da dove iniziare, non c’è da preoccuparsi. In questo articolo parleremo di isolamento acustico vertendo su tematiche specifiche, quali:
Tutti, almeno una volta, abbiamo provato fastidio per i rumori provenienti dall’esterno o dall’altro lato delle mura della vostra abitazione.
Esistono differenti modalità per fare una parete insonorizzata, ovvero:
Procediamo per gradi.
Si tratta di interventi strutturali relativamente costosi realizzati al fine di aumentare il livello di isolamento dell’abitazione o di un ambiente della casa per migliorarne l’acustica ed eliminare eventuali echi e riverberi.
Tra questi interventi è necessario distinguere tra:
In questo caso, parliamo di una serie di interventi sinergici a quelli già menzionati che vanno a potenziare e ottimizzare il sistema di isolamento acustico dell’abitazione.
Un classico esempio di interventi sinergici può essere:
Esiste una regolamentazione, che varia di comune in comune, relativa all’inquinamento acustico nei condomini in cui si stabilisce che le pareti divisorie tra unità immobiliari devono essere adeguate con un potere fono-isolante apparente di almeno 50 dB.
I valori medi suggeriti dall’OMS sono di 55 dBA (decibel ponderati) nel periodo diurno (dalle 6 alle 22) e di 45 dBA in quello notturno (dalle 22 alle 6).
Tuttavia, nonostante le regole vigenti, spesso e volentieri i decibel di riferimento vengono superati e anche in orari più che sensibili.
L’esposizione a lungo termine ai rumori può rendere il soggetto esposto a forte irritabilità, disturbi del sonno e ad effetti gravi a carico del sistema cardiovascolare, metabolico e delle facoltà cognitive nei bambini.
Secondo la Cassazione, un rumore è ritenuto molesto se oltrepassa i 3 decibel rispetto al rumore di fondo.
Qual è la differenza tra materiale fono-assorbente e materiale fono-isolante? I pannelli fonoassorbenti consentono un’elevata qualità acustica e sonora all’interno dell’ambiente. Alcuni esempi:
I pannelli fono-isolanti, d’altro canto, proteggono e isolano dai rumori esterni. Nello specifico:
Il mercato offre un’ampia gamma di materiali ideali per isolare acusticamente una parete, ma ovviamente la soluzione migliore sarebbe una combinazione fra i due materiali fono-assorbenti e fono-isolanti.
Prima di isolare acusticamente le pareti della vostra abitazione occorre innanzitutto effettuare una corretta valutazione se isolare acusticamente soltanto una parete oppure l’intera stanza.
Primo fattore da valutare: che tipo di rumori si sentono in prevalenza? Dando una risposta a questo interrogativo potrete passare alla valutazione dello spessore dei pannelli da impiegare (3cm, da 6cm, da 9cm, oppure oltre).
Lo step successivo sarà l’installazione dei pannelli realizzati con materiali fono-isolanti solitamente attraverso telai in acciaio zincato.
Generalmente, non viene inserito altro tra la parete e i pannelli se sono sufficientemente spessi, anche se alcuni provvedono a contrastare con ulteriore materiale fonoassorbente.
L’intero lavoro terminerà con un’opera di:
Spesso, i lavori per isolare acusticamente le pareti o l’intera stanza (garage, cantina, sgabuzzini) vengono realizzati autonomamente con soluzioni fai-da-te: cartoni delle uova, gommapiuma e altri materiali di scarto.
Noi di Made consigliamo vivamente di rivolgersi ad un team specializzato in opere di insonorizzazione.
Tra i principali vantaggi dell’insonorizzazione acustica delle pareti vi è, senza dubbio, il notevole miglioramento della qualità della vostra vita.
Ovviamente a questi interventi di riqualificazione corrispondono costi, spesso ingenti:
Il prezzo dell’insonorizzazione di una stanza media può variare da 1.000 a 2.500 euro, compresa la manodopera, i materiali e gli strumenti. Il costo finale dipende quindi dalla posizione, dalla qualità dei materiali e dalle dimensioni della stanza.
L’isolamento acustico delle pareti, e per estensione della stanza, è fondamentale al fine di condurre una routine serena senza sentire il fastidio di rumori esterni o dei vicini.
Per lavori di questo tipo è sempre meglio rivolgersi ad un esperto, onde evitare di commettere errori irrimediabili e spendere soldi inutilmente che potreste investire in opere di riqualificazione valide.