In pochissimo tempo, i piccoli comuni hanno esaurito la disponibilità dei finanziamenti messi a disposizione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per gli interventi di ristrutturazione
In poche ore, si sono esauriti i 100 milioni di Euro messi a disposizione dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativamente al noto progetto “6.000 Campanili” previsto dal decreto Sblocca Italia. Le richieste arrivate dai piccoli comuni (ovvero quelli con meno di 5.000 abitanti) sono state 3.101.
Come ricorderete, il piano che rendeva operativo l’articolo 3 del decreto Sblocca Italia voleva in qualche modo favorire alcune tipologie di interventi, attraverso il finanziamento di progetti da 100mila a 400mila Euro.
L’assegnazione dei finanziamenti avrebbe premiato soprattutto interventi virtuosi come, per esempio, la manutenzione e il recupero di volumetrie già esistenti, la riqualificazione e l’incremento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico, la messa in sicurezza degli edifici pubblici, e così via.
Ricordando che l’assegnazione delle risorse avverrà sulla base delle graduatorie che le Regioni presenteranno, e che una volta assegnato il finanziamento il Comune dovrà indire la gara entro il 31 agosto di quest’anno, pubblichiamo la suddivisione geografica e il numero delle domande inviate: la regione più attiva è stata il Piemonte, con 741 richieste. Seguono Lombardia (517), Campania (201), Calabria (196), Abruzzo (176), Lazio (169), Veneto (167), Marche (125), Sardegna (119), Liguria (107), Sicilia (99), Emilia Romagna (91), Molise (79), Toscana (65), Basilicata (60), Puglia (48), Friuli Venezia Giulia (47), Trento (42), Umbria (38), Valle d’Aosta (14).
(Fonte: edilportale.com)