“Made Academy”, il servizio per la formazione professionale delle rivendite aderenti a Gruppo Made ha presentato il suo programma per questo 2022 e per il prossimo 2023. Oltre ai corsi per i collaboratori, da quest’anno riprenderanno i percorsi formativi per i titolari e i direttori delle rivendite
La cultura d’impresa, troppo spesso non considerata pienamente all’interno dell’attività del commercio edile, nell’ultimo decennio ha assunto un ruolo molto più sentito da parte degli imprenditori della distribuzione. La gestione d’impresa si è rivelata una necessità per monitore non solo i ricavi e i guadagni, ma anche e soprattutto per la gestione dei costi. Un passo essenziale non tanto per essere migliori dei colleghi concorrenti, ma per sopravvivere in un mercato che non permette di lasciare nulla al caso.
Ma, per quanto sostanziale, gestire un’azienda non significa solo essere attenti e scrupolosi in ambito finanziario. Sono molte e differenti fra loro, infatti, le attività che vanno organizzate, concertate e gestite perché il livello qualitativo dell’offerta globale (quel dettaglio che contribuisce alla crescita dei fatturati) cresca possibilmente di pari passo in tutti i vari comparti – magazzino, banco, eventuale sala mostra Livingmade, ufficio tecnico, amministrazione, e così via – perché ogni ambito aziendale è ugualmente importante e nessuno deve rimanere indietro.
Dopo alcune stagioni che hanno visto i diversi collaboratori delle rivendite Made protagonisti delle giornate formative di “Made Academy”, incentrati sulle tecniche di vendita e la gestione del cliente, in questo 2022 e nel prossimo 2023 la formazione riguarda e riguarderà anche i titolari e i direttori delle rivendite. Per questo periodo di tempo sono previsti tre eventi formativi, che ricordiamo essere gratuiti per gli aderenti a Gruppo Made, ognuno di due giornate, che si svolgeranno nella sede di Casorezzo (MI). Questi percorsi formativi riguarderanno quindi la formazione manageriale, partendo da un corso specifico sulla lettura dei bilanci, la cui piena comprensione è indispensabile per conoscere l’andamento della propria azienda. Il secondo argomento riguarda la gestione e l’organizzazione del personale, con particolare attenzioni agli aspetti psicologici perché la motivazione dei collaboratori non è solo monetaria e come è importante la fidelizzazione del clienti esterni, altrettanto fondamentale anche quella del collaboratore, ovvero il “cliente interno”. Terzo capitolo dedicato al marketing aziendale e alla formazione tecnica che Gruppo Made sta organizzando con alcuni dei fornitori partner maggiormente orientati al tema della sostenibilità.