La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto un'agevolazione valida per l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti.
Il bonus barriere architettoniche consiste in una detrazione del 75% sulle spese sostenute e in questo articolo vedremo condizioni, tempi di validità e chi può ottenerlo.
Le barriere architettoniche costituiscono un grosso ostacolo per persone disabili e anziane, ma anche per genitori con passeggini o chi per incidente o malattia temporaneamente non ha la piena facoltà fisica.
L’introduzione in Legge di Bilancio di un bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche è, quindi, un beneficio che riguarda tutti i cittadini indipendentemente da età e disabilità poiché lo scopo è quello di favorire l’accessibilità degli edifici.
In questo articolo approfondiremo:
Prima di vedere in dettaglio il bonus barriere architettoniche 2022, vediamo cosa dice la legge italiana sulle barriere architettoniche e quali sono, quindi, le condizioni di accessibilità di un edificio.
La prima legge di riferimento è la Legge 13/89 dove vengono date disposizioni sull’obbligo di abbattimento e superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati (case e condomini), e stabiliti modalità e termini di accessibilità dei luoghi pubblici.
I decreti attuativi per gli edifici privati e pubblici dettano, infine, le disposizioni tecniche, evidenziando 3 livelli di qualità di un edificio:
Le barriere architettoniche non sono, quindi, solo scale, gradini o porte troppo strette, ma riguardano anche l’impossibilità di usufruire di uno spazio in piena autonomia, come maniglie delle porte troppo alte, assenza di un bagno con spazi adeguati, tavoli e banconi inaccessibili.
Vediamo, quindi, come procedere all’eliminazione delle barriere architettoniche grazie al bonus barriere architettoniche 2022.
Sulla base di quanto previsto dalle leggi sull’accessibilità degli edifici descritte sopra, il governo ha approvato una agevolazione valida solo per il 2022.
Il bonus per abbattere le barriere architettoniche introdotto con la Legge di Bilancio consiste in una detrazione del 75% delle spese sostenute nel corso del 2022 e opportunamente documentate.
L’agevolazione per la rimozione delle barriere architettoniche, riservata agli edifici privati esistenti, spetta a tutti i cittadini poiché la finalità è quella di rendere tali spazi veramente accessibili.
Le spese su cui si può usufruire del bonus devono però rispettare quanto prescritto dal DM 236/89 ed essere sostenute dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.
È possibile beneficiare del bonus del 75% per abbattere le barriere architettoniche in diverse modalità:
Le spese ammesse per usufruire del bonus sono chiaramente indicate nella Legge di Bilancio che introduce l’agevolazione (Art. 1, Comma 42):
Un esempio di utilizzo di quest’ultimo punto può essere il caso di un condominio che ricorre al bonus per l’ascensore – sostituendolo o installandolo ex novo – dove i materiali da smaltire sono tanti e dal costo elevato.
Infine, il bonus è valido anche per gli impianti di domotica di un edificio, la cui finalità deve però essere sempre l’accessibilità.
L’importo massimo di spesa su cui si può usufruire dell’agevolazione fiscale varia a seconda della tipologia di edificio su cui viene eseguito il lavoro. In particolare:
Inoltre, il bonus barriere architettoniche 2022 va ad aggiungersi alle altre agevolazioni già in essere e di cui si può usufruire.
La Legge di Bilancio del 2022 ha prorogato anche altre due agevolazioni a cui puoi ricorrere sempre per migliorare l’accessibilità e abbattere le barriere architettoniche di casa o del condominio.
Si tratta di:
Nel nostro paese gli edifici inaccessibili e che presentano barriere architettoniche sono numerosi poiché gran parte delle unità immobiliari non sono recenti.
Il bonus per abbattere le barriere architettoniche nasce proprio per eliminare gli ostacoli e rendere le strutture fruibili da tutti.
Il Gruppo Made è in grado di offrirti non solo i migliori materiali ma anche l’esperienza qualificata di personale specializzato in ristrutturazioni edilizie.
Contatta il punto Made più vicino a te per una consulenza su una ristrutturazione che ti permetta di rendere accessibile anche la tua casa.