Quali sono gli incentivi per le nuove costruzioni? E se si tratta della prima casa, ci sono delle agevolazioni?
A queste e altre domande troverai risposta in questo articolo, dove parleremo dei bonus e degli sgravi fiscali di cui puoi usufruire sulla tua nuova abitazione.
Prima di parlare di tutte le agevolazioni in tema edilizio di cui puoi usufruire per la tua casa, dobbiamo specificare che non ci sono al momento bonus per la costruzione ex-novo di una abitazione ma, ad alcune condizioni, potrai comunque accedere a importanti sgravi fiscali e bonus per le nuove costruzioni.
Le agevolazioni in essere e le nuove che sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 puntano infatti alla riqualificazione del patrimonio edilizio italiano piuttosto che a incentivare le nuove costruzioni.
Parleremo quindi di:
Come detto sopra, al momento non sono previsti bonus o incentivi per la costruzione intera di una nuova casa, poiché il legislatore mira a preservare il suolo e, quindi, a sostenere la riqualifica degli edifici esistenti.
Questo non significa però che, ad alcune condizioni, tu non possa accedere alle agevolazioni per le nuove costruzioni.
Ma quali sono, allora, le nuove costruzioni? Qui ci viene in aiuto il Testo Unico dell’Edilizia:
Alla luce di questa puntuale specificazione, vediamo quindi di quali agevolazioni ti potrai avvalere e a quali condizioni per gli interventi edilizi sulla tua casa.
Il Governo con la Legge di Bilancio 2022 ha voluto prorogare, e integrare ulteriormente con nuove agevolazioni, tutti i Bonus edilizi in essere per incentivare la riqualificazione immobiliare ed energetica del paese.
Vediamo i principali di cui ti puoi avvalere nel caso di nuove costruzioni.
Nel caso di abitazione principale, la cosiddetta prima casa, il legislatore prevede alcune agevolazioni che vengono riconosciute anche in caso di costruzione dell’immobile e non solo per l’acquisto.
Si tratta nello specifico di una riduzione dell’IVA al 4% da applicare a tutti gli interventi eseguiti durante la costruzione della casa.
L’IVA agevolata viene riconosciuta a due condizioni:
Anche il Bonus Ristrutturazione, prorogato fino al 2024, rientra tra le agevolazioni di cui è possibile usufruire per le nuove costruzioni.
In particolare, si potrà godere della detrazione fiscale del 50% per la costruzione ex-novo di:
L’agevolazione sarà possibile a patto che l’intervento sia riconosciuto come pertinenza di un edificio preesistente in ristrutturazione dal titolo abilitativo edilizio.
Altro caso specifico in cui puoi usufruire del Bonus 50% è quando ricorri alla demolizione di un edificio e alla ricostruzione rispettando la volumetria preesistente, poiché sarà riconducibile a una ristrutturazione.
La detrazione sarà riconosciuta su un limite di spesa massimo di €96.000, di cui si potrà usufruire anche come sconto in fattura o cessione del credito.
Una agevolazione ad hoc è stata pensata per gli edifici costruiti in zone a rischio sismico specificatamente individuate dalla Norma.
Si tratta del Sisma Bonus, prorogato fino al 2024, che consente di detrarre le spese sostenute per la messa in sicurezza statica degli edifici.
La detrazione varia dal 70% all’85% a seconda della riduzione della classe di rischio della casa o condominio.
Il Sisma Bonus nuove costruzioni è usufruibile nel caso di demolizione e ricostruzione della casa con stessa volumetria se l’abitazione è situata in zona a rischio sismico. Anche questo bonus è godibile come detrazione, sconto in fattura o cessione del credito.
Il Super Bonus 110% è sicuramente l’agevolazione più allettante di cui puoi usufruire al momento per la costruzione della tua casa.
Trattandosi di un bonus che incentiva l’efficientamento energetico, non è però possibile accedervi per le nuove costruzioni, a parte per le seguenti eccezioni:
Se la nuova costruzione ricade quindi nei casi elencati e la tua casa rispetta anche tutti gli altri requisiti, potrai accedere ancora per poco al Bonus 110% come detrazione, sconto in fattura o cessione del credito.
La Manovra di Bilancio 2022 ha prorogato anche il cosiddetto Bonus Verde, cioè una detrazione del 36% sui lavori di sistemazione dei giardini, balconi e terrazzi. La detrazione spetta in 10 anni su una spesa massima di €5.000.
Se hai deciso di ricostruire casa puoi pensare di accedere anche all’agevolazione prevista per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici a risparmio energetico.
Il Bonus mobili, prorogato anche per i prossimi anni, prevede una detrazione del 50% su un tetto massimo di spesa di €10.000 per il 2022.
Prorogato, infine, per il 2022 anche il Bonus prima casa per i giovani con età inferiore ai 36 anni.
L'agevolazione si applica all’acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa di giovani con ISEE fino a €40.000.
Il Bonus consiste nell’esenzione dal pagamento dell'imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali così come delle tasse sulle concessioni governative.
È riconosciuto anche un credito d’imposta pari all’IVA e l’esenzione dall’imposta sostitutiva per la concessione del mutuo per la costruzione della nuova casa.
In questo lungo approfondimento abbiamo cercato di darti tutte le informazioni necessarie sui bonus a cui puoi accedere nel caso di nuove costruzioni per tutto il 2022.
Al momento una casa costruita interamente ex-novo non è agevolabile, come nel caso delle ricostruzioni.
Entrambi i lavori sono, però, importanti e richiedono il supporto di esperti qualificati sia per la progettazione che per la scelta dei migliori materiali capaci di garantirti l’accesso ai bonus.
Rivolgendoti a uno dei Punti Made presenti su tutto il territorio italiano, potrai trovare il supporto qualificato necessario per scegliere i materiali così come suggerimenti e indicazioni tecniche specifiche.